Da ESS News
La Cina ha completato i principali lavori di costruzione del più grande progetto di accumulo di energia con batterie a flusso di ossido di vanadio (VRFB) al mondo. Il progetto, sostenuto da China Huaneng Group, prevede un sistema VRFB da 200 MW/1 GWh abbinato a un parco solare da 1 GW.
Con un investimento totale di 3,8 miliardi di CNY (450 milioni di euro), il progetto si estende su 1.870 ettari nella contea di Jimusar, nello Xinjiang. Una volta operativo, si prevede che genererà 1,72 TWh di elettricità all’anno, riducendo al contempo le emissioni di CO₂ di oltre 1,6 milioni di tonnellate all’anno, secondo lo sviluppatore.
Il sistema fornisce cinque ore di scarica continua ed è stato progettato per mitigare l’intermittenza della generazione rinnovabile, agendo sia da cuscinetto che da stabilizzatore per la rete locale. Questo ruolo è particolarmente critico nello Xinjiang, una regione ricca di risorse solari ed eoliche, ma che deve fare i conti con le limitazioni e le strozzature della rete di trasmissione.
Per continuare a leggere, visitate il nostro sito web ESS News.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.