Il Piano per la regione stanzia 3,2 miliardi di euro per lo sviluppo della rete elettrica nazionale nel prossimo decennio, collocando la Puglia al secondo posto in Italia per volume di investimenti sulla rete elettrica.
“Il Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2025-2034 offre una visione di lungo termine, affrontando le esigenze della rete e puntando a sviluppare infrastrutture innovative per incrementare la capacità di transito tra le sezioni di mercato e massimizzare lo scambio di energia. Gli interventi pianificati puntano a rafforzare la stabilità e la sicurezza del sistema elettrico nazionale, promuovendo al contempo l’integrazione dei mercati grazie al potenziamento delle interconnessioni con l’estero”, ha detto Terna.
La Programmazione Territoriale Efficiente include quello che Terna chiama un modello innovativo per la gestione delle crescenti richieste di connessione, “con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sinergico degli impianti di generazione e/o consumo e delle relative opere di rete necessarie per il collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale, minimizzando i costi per il sistema e l’impatto delle infrastrutture sul territorio”.
Tra le principali opere previste in Regione anche la Dorsale Adriatica che collegherà Foggia e Forlì, garantendo il rafforzamento del corridoio adriatico per i transiti di energia e permettendo un incremento sostanziale della capacità di scambio.
“L’elettrodotto in corrente continua sfrutterà la tecnologia HVDC (High Voltage Direct Current) e permetterà una maggiore integrazione della capacità rinnovabile prevista nei prossimi anni, garantendo una rete più stabile, robusta e sostenibile”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.