Rete Ferroviaria Italiana (RFI), del Gruppo FS, ha annunciato la conclusione positiva della Conferenza di Servizi, con l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) per il potenziamento della Sottostazione Elettrica (SSE) di Lecce-Surbo, mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico da 5,7 MW, denominato “Lecce-Surbo”.
Come dichiarato da Alberto Valentini, manager di RFI, “questo intervento rientra in un piano strategico di ammodernamento delle sottostazioni elettriche che alimentano i treni, integrando impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. L’obiettivo è aumentare la sostenibilità ambientale e la resilienza della rete ferroviaria”.
Secondo quanto riportato dal documento di Determinazione conclusiva pubblicato da RFI, il sistema prevede 9.144 moduli bifacciali da 625 Wp ciascuno, installati su inseguitori solari monoassiali, orientati est–ovest per massimizzare la produzione durante l’arco della giornata.
La connessione sarà diretta alle infrastrutture ferroviarie grazie a iter semplificati, con il coinvolgimento di Terna per la connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).
Il Comune di Lecce ha espresso parere tecnico positivo, richiedendo la stipula di una convenzione per definire compensazioni ambientali fino al 2% del costo dell’opera. Anche Acquedotto Pugliese ha rilasciato il nulla osta, imponendo prescrizioni tecniche per attraversamenti in sicurezza, considerando le interferenze con le infrastrutture idriche esistenti.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.