Secondo un rapporto dell’Associazione brasiliana dell’energia solare fotovoltaica (Absolar), attualmente in Brasile sono operativi 60 GW di capacità fotovoltaica.
L’associazione afferma che, dal 2012, il settore ha portato in Brasile oltre 270 miliardi di real brasiliani (44,6 miliardi di euro) di nuovi investimenti, ha generato oltre 1,8 milioni di nuovi posti di lavoro e ha contribuito con oltre 84,4 miliardi di real brasiliani (13,7 miliardi di euro) alle entrate delle casse pubbliche.
La capacità fotovoltaica operativa del Brasile è costituita da 42,1 GW provenienti da impianti di piccole e medie dimensioni e da 17,9 GW provenienti da impianti solari su larga scala. Il solare rappresenta attualmente il 23,5% della capacità totale installata nella rete elettrica brasiliana, rendendolo la seconda fonte di energia elettrica più importante.
Il rapporto di Absolar aggiunge che l’energia solare ha già evitato circa 88,3 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione di energia elettrica, contribuendo alla transizione energetica del Brasile. Tuttavia, nonostante la crescita significativa registrata nell’ultimo decennio, il settore ha dovuto affrontare sfide importanti che hanno ostacolato l’adozione di energia sostenibile. Tra i principali ostacoli individuati da Absolar figurano i tagli alla produzione di energia rinnovabile senza un adeguato risarcimento agli imprenditori interessati e gli ostacoli alla connessione dei piccoli impianti solari.
Di conseguenza, Absolar sostiene che le misure provvisorie n. 1300/2025 e 1304/2025, che riguardano la riforma del settore elettrico e sono attualmente in fase di elaborazione al Congresso Nazionale, possano portare soluzioni alle sfide affrontate, al fine di espandere ulteriormente la democratizzazione della tecnologia e accelerare la transizione energetica sostenibile.
Ronaldo Koloszuk, presidente del consiglio di amministrazione di Absolar, ha commentato che il progresso dell’energia solare riflette l’elevato potenziale di questa fonte energetica in Brasile e i vantaggi economici e ambientali che essa apporta ai brasiliani.
“L’uso di questa tecnologia può garantire un risparmio di circa il 90% per i consumatori, oltre ad aiutare ad alleggerire i bilanci delle famiglie che pagano bollette elettriche elevate e i costi per le aziende che diventano più competitive nel mondo degli affari”, afferma Koloszuk. “Con il forte calo dei prezzi delle attrezzature negli ultimi anni e il nuovo livello di allerta 2 in vigore sulle bollette elettriche in Brasile, l’attrattiva dell’installazione di un impianto solare è ancora maggiore”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.