Nella seconda settimana di settembre il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato quattro pareri ambientali, tutti positivi, per progetti fotovoltaici da 142 MW di potenza complessiva.
Il più grande degli impianti è proposta da Erg e verrà realizzato in provincia di Foggia, nei Comuni di Poggio Imperiale e Apricena, per una potenza pari a 60,58 MW. Un altro progetto invece, quello proposto da Pacifico Rubino srl, ha una potenza complessiva di 41 MW ed è integrato con un sistema di accumulo da 12 MW di potenza e 48 MW di capacità.
Considerando anche i pareri espressi nella prima settimana, a settembre il Mase ha finora rilasciato per il fotovoltaico solo valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive – nove – per 381 MW di potenza complessiva. Ad agosto i pareri ambientali positivi sono stati decretati per complessivamente 521 MW.
Decreti
Con decreto n. 526/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Agrivoltaico Francoforte” da 40,96 MW, con sistema di accumulo da 12 MW e capacità di accumulo pari a 48 MW, da realizzarsi nei Comuni di Francofonte (SR) e Vizzini (CT). La società proponente è Pacifico Rubino Srl.
Con decreto n. 533/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 19,97 MW da realizzarsi nei Comuni di Palazzo San Gervasio (PZ). La società proponente è Gretifv2 Srl.
Con decreto n. 534/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 60,58 MW da realizzarsi nei Comuni di Poggio Imperiale (FG) e di Apricena (FG). La società proponente è Erg Solar Holding Srl.
Con decreto n. 536/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “Melfi 8” da 20,9 MW, con sistema di accumulo da 18 MW, da realizzarsi nel Comune di Melfi (PZ). La società proponente è Fimenergia Srl.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.