A Segezia in arrivo 145 MW di agrivoltaico e 210.000 ulivi

Share

Nel mese di agosto il MASE ha rilasciato il parere favorevole di VIA al progetto Energia dall’Olio di Segezia (Puglia), promosso da Peridot Solare con la partnership agricola di Oxy Capital Eos Energia Olio Solare Società Agricola A.R.L. e Olio Dante S.p.A.

Il progetto, denominato Oxy Eos (Energia Olio Solare), prevede la realizzazione e gestione di impianti olivicoli integrati con sistemi agrivoltaici interfilari, sostenuti da un contratto di filiera con Olio Dante S.p.A. A spiegare i dettagli del progetto è stata Oxy.

In fase progettuale l’iniziativa era stata presentata con una potenza di 224 MW su circa 400 ettari. Il decreto autorizzativo ha invece ridefinito l’impegno a 145 MW su 236 ettari. L’investimento totale ammonta a circa 160 milioni di euro, di cui 2,5 milioni destinati a interventi di mitigazione e compensazione ambientale e 2,7 milioni riservati allo sviluppo agricolo produttivo.

Secondo Oxy, la produzione elettrica annua stimata è di circa 220 GWh, in grado di coprire il fabbisogno energetico di circa 91.000 famiglie e sottolinea l’elemento distintivo del progetto: l’impianto olivicolo di nuova generazione integrato nell’area fotovoltaica.

“Dei circa 172 ettari di terreno utilizzabili per l’impianto (area recintata) la superficie occupata materialmente dall’impianto ulivicolo sarà̀ pari a 100 ettari (60 % della superficie recintata), mentre il numero di piante sarà̀ pari a circa di 210.950. Inoltre, saranno presenti anche circa 6.084 olivi tradizionali fuori della recinzione realizzati per minimizzare l’impatto ambientale nell’ambito della mitigazione e un’area dedicata ad apicoltura al di sotto dei pannelli. Vi è quindi un incremento qualitativo e quantitativo della produzione agricola visto che precedentemente il terreno era adibito a seminativo”, dettaglia.

La configurazione dei tracker è stata studiata per consentire il doppio filare di olivi, con distanza tra le siepi fissata a 3 metri e larghezza media di 1,3 metri, per un sesto di impianto 3 m x 1,33 m con altezza di 2,5 m. Questa soluzione garantisce efficienza sia energetica che agricola, evitando reciproche interferenze.

Grazie a tecniche avanzate di agricoltura di precisione, irrigazione a goccia e meccanizzazione spinta, si stima una produzione superiore a 200.000 litri l’anno di olio extravergine di alta qualità. La commercializzazione sarà assicurata dal contratto con Olio Dante, storica azienda fondata nel 1879 e tra i principali operatori italiani, che ritirerà l’intera produzione per la distribuzione sui mercati internazionali premium.

Oxy sottolinea che la componente agricola non rappresenta un costo operativo aggiuntivo per l’investitore fotovoltaico, ma genera un proprio flusso di ricavi, riducendo i rischi operativi e di compliance lungo i 25 anni di vita dell’impianto e aumentando la bancabilità del progetto.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Conto Termico 3.0: effetti anche su fotovoltaico e sistemi di accumulo
15 Settembre 2025 Approvato il mese scorso, il Conto Termico 3.0 incentiva anche gli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per ve...