Pichetto: in risoluzione questione aree idonee. ANIE: Incertezza normativa ha portato a -20% di impianti

Share

A margine del suo intervento presso Confartigianato a Chia, nel Sud della Sardegna, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin si è espresso sul tema aree idonee e della questione rinnovabili in Sardegna.

“Con molta onestà devo dire che con la Sardegna abbiamo chiuso finalmente un contenzioso che durava da anni rispetto al quadro energetico. La Sardegna è rimasta l’ultima realtà d’Italia a darsi un programma. Abbiamo trovato un punto di equilibrio con l’attuale governo regionale che prevede due rigassificatori, uno a Porto Torres, uno a Oristano, prevede una pipeline di collegamento da quello di Oristano verso sud. Questo deve portarci nel giro dei prossimi anni a superare il carbone.”

Pichetto afferma che “le istanze di eolico in Sardegna sono dovute a una totale liberalizzazione che è avvenuta in passato e a cui cerchiamo di mettere argine con, da un lato le aree idonee, e dall’altro anche alcuni meccanismi che riguardano la rete”.

“Dovremmo chiudere in questi giorni il sistema delle aree idonee che parlerà chiaro anche rispetto alle distanze ai monumenti, rispetto alle aree idonee per legge (…) quelle considerate compromesse, le aree di cave, le aree di discariche, le aree già industriali e che quindi non hanno già una destinazione tipo produttivo.

Pichetto precisa, inoltre, che “siamo intervenuti con il decreto che ha vietato il fotovoltaico sulle aree agricole, quindi su quelli interventi di destinazione agricola.”

A caldo delle ultime dichiarazioni di Pichetto, pv magazine Italia ha sentito Andrea Cristini, Presidente ANIE Rinnovabili: auspica che si possa chiudere a breve il processo di definizione delle aree idonee al fine di armonizzare il quadro normativo sul territorio nazionale.

“L’auspicio è che, a valle del correttivo del decreto, Regioni e Province Autonome provvedano quanto prima ad individuare le aree idonee, in modo che il GSE possa aggiornare la relativa piattaforma. Questa incertezza normativa sta rallentando ulteriormente il settore e le nuove installazioni di impianti FER, infatti, hanno registrato una contrazione di circa il 20% rispetto all’anno precedente”.

Cristini ha aggiunto che “rallentare lo sviluppo dei progetti in corso e futuri significa, per il nostro Paese,  bloccare gli investimenti e gravare ulteriormente su amministrazioni che sono prive di un organico adeguato a far fronte ad un processo epocale quale quello della transizione energetica. Un chiarimento anche in materia di aree idonee contribuisce sicuramente a ridurre le tempistiche autorizzative per i progetti situati in aree identificate come idonee”.

 Il presidente di ANIE Rinnovabili afferma che è fondamentale superare i ritardi procedurali e garantire che i procedimenti rispettino i termini stabiliti dalla legge. “Un numero adeguato di progetti autorizzati e cantierabili è il presupposto indispensabile per garantire competizione nelle aste bandite dal GSE ed assicurare un’allocazione efficiente degli incentivi favorendo la riduzione dei costi di sistema, come dimostrano gli esiti dell’asta MACSE e le manifestazioni di interesse per le aste del FER X”.

Pichetto ieri nel suo discorso sardo ha detto che “Nel Decreto Energia l’attuale proposta, che fra qualche giorno può andare il Consiglio dei Ministri, c’è una risposta generale che riguarda la differenza tra il prezzo internazionale, il prezzo del cosiddetto TTF olandese e il prezzo italiano che è superiore”.

“Un quadro normativo chiaro e procedure celeri – conclude Cristini – sono presupposti indispensabili per il successo dei futuri meccanismi di supporto. L’obiettivo finale è la riduzione strutturale e duratura del prezzo dell’energia. Fonti rinnovabili ed elettrificazione dei consumi sono elementi di competitività irrinunciabili per il settore manifatturiero e la crescita economica del paese”.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Pubblicato nuovo Decreto Aree Idonee, Lucia spiega punti di forza e punti critici
22 Novembre 2025 Felice Lucia di Jinko Power spiega a pv magazine Italia il nuovo Decreto Aree Idonee. Punti di forza: maggiore certezza giuridica, meno contenzioso, q...