Aree idonee Sardegna, domani l’udienza in Corte Costituzionale

Share

Domani la Corte Costituzionale si esprimerà sulla legittimità della legge sarda n. 20/2024 sulle aree idonee. Il parere è stato fissato a seguito dell’impugnazione mossa dal governo a febbraio ed è stato successivamente delegato alla Consulta anche dal Tribunale amministrativo regionale (TAR) di Cagliari che a giugno ha sospeso l’efficacia di un provvedimento adottato dal Comune di Usini (SS) in applicazione della norma.

Nell’agenda dei lavori del 6, 7 e 8 ottobre della Consulta si legge che nell’udienza pubblica di domani (martedì) la Corte affronterà le questioni di costituzionalità riguardanti la norma in particolare all’articolo 1, commi 2, 5, 7, 8, e 9 e in particolare nella parte in cui rispettivamente prevedono:

  • che le nuove disposizioni si applicano anche agli impianti a fonti rinnovabili per i quali il procedimento autorizzativo si sia già concluso e in relazione ai proponenti che abbiano già acquisito una posizione giuridica consolidata in relazione all’opera realizzata;
  • che nelle aree individuate non idonee è vietata la realizzazione degli impianti;
  • che il “divieto di realizzazione si applica anche agli impianti e agli accumuli FER la cui procedura autorizzativa e di valutazione ambientale, di competenza regionale o statale, è in corso al momento dell’entrata in vigore della presente legge”;
  • che “non può essere dato corso alle istanze di autorizzazione che, presentate prima dell’entrata in vigore della presente legge, risultino in contrasto con essa e ne pregiudichino l’attuazione. I provvedimenti autorizzatori e tutti i titoli abilitativi comunque denominati già emanati, aventi ad oggetto gli impianti ricadenti nelle aree non idonee, sono privi di efficacia”;
  • che, introducendo il criterio di “non idoneità” prevalente, nel caso in cui un progetto ricada sia nelle aree idonee sia nelle aree non idonee, prevale la non idoneità;
  • che gli interventi di rifacimento, integrale ricostruzione, potenziamento relativi ad impianti realizzati in data antecedente all’entrata in vigore della presente legge e in esercizio, nelle aree non idonee, sono ammessi solo qualora non comportino un aumento della superficie lorda occupata, nonché, in caso di impianti eolici, un aumento dell’altezza totale dell’impianto;

Inoltre, è oggetto di analisi la parte della legge che elenca le aree non idonee alla realizzazione degli impianti offshore e l’articolo 3, commi 1, 2, 4 e 5, dove introduce misure di semplificazione e accelerazione per la promozione di impianti di produzione di fonti rinnovabili in aree non idonee.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Nexta Capital Partners: rassegna delle principali novità normative del mese di settembre
07 Ottobre 2025 In questo articolo per pv magazine Italia, Giovanni Giustiniani, Senior Permitting & Environmental Consultant di Nexta Capital Partners, passa in...