A Orvieto è nata la CER Paglia

Share

Il consiglio comunale di Orvieto ha di recente approvato all’unanimità il nuovo Piano energetico comunale, fondato su un modello di sviluppo locale centrato sulle fonti rinnovabili e sulla creazione di una Comunità energetica rinnovabile (CER).

Al centro di questo percorso c’è la CER Paglia, già operativa da oltre un anno nella cabina primaria di Orvieto. La comunità – che riunisce cittadini, associazioni e imprese – ha accolto con favore l’approvazione del piano, definendolo “una decisione fondamentale per la crescita del territorio”.

La pianificazione comunale individua nel fotovoltaico distribuito la principale leva per ridurre i consumi da fonti fossili, privilegiando l’installazione su superfici già urbanizzate – come tetti, parcheggi e aree industriali – per evitare ulteriore consumo di suolo. Si tratta proprio della vision della CER Paglia, “che mira a coniugare innovazione energetica e tutela del patrimonio paesaggistico”.

Nel territorio di Orvieto, Paglia non è la prima CER attiva. Italia Rinnovabile, impresa nata con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili nel Lazio e nelle regioni confinanti, ha recentemente promosso quattro CER nei territori di Viterbo, Rieti, Orvieto e Magliano Sabina. “Sono già stati progettati sei impianti fotovoltaici per circa 310 kWp complessivi, su edifici religiosi, agricoli, industriali e commerciali”, ha raccontato di recente Italia Rinnovabile sui canali di LegaCoop Lazio, sottolineando che l’obiettivo a breve termine è “completare l’installazione degli impianti, finalizzare la richiesta di finanziamento a Banca Etica e consolidare il modello cooperativo come strumento efficace di transizione energetica e giustizia sociale”.

Nello specifico di Orvieto, Alesolare è nata dall’iniziativa di un gruppo attivo di persone del territorio e con l’attivazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

CER, GSE conferma chiusura dello sportello per il bando PNRR. Quali i rischi? Quali le opzioni rimaste?
16 Ottobre 2025 Le tempistiche per il completamento del progetto sono fissate al 30 giugno 2026 (fine dei lavori di installazione dell'impianto) ed al 31/12/2027 (ent...