Al via l’iter autorizzativo del Sardinian link

Share

Proseguono i lavori per il potenziamento della rete elettrica di trasmissione nazionale (RTN) e, in particolare, per favorire l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Terna, tramite una nota, comunica che il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha avviato il procedimento autorizzativo del Sardinian link, il progetto che prevede la ricostruzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura elettrica della Sardegna, potenziando la capacità di trasporto tra i nodi di Codrongianos (Sassari) e Selargius (Cagliari).

L’opera, per la quale è previsto un investimento di circa 300 milioni di euro, mira a rendere la rete elettrica regionale più efficiente e sicura, riducendo il rischio di sovrapproduzione per una gestione più efficiente dei flussi di energia. Come per il Central link tra Umbria e Toscana, il cui iter autorizzativo è stato avviato la settimana scorsa, l’iniziativa intende supportare l’incremento della produzione dell’energia fotovoltaica ed eolica.

La soluzione progettuale del Sardinian link, scrive Terna, vuole superare i frequenti interventi di manutenzione rafforzando la stabilità del sistema elettrico sardo, oggi caratterizzato da collegamenti limitati con la rete peninsulare e da un parco termoelettrico concentrato in poche aree.

Per il progetto sarà impiegata la tecnologia “5 Fasi” che prevede sostegni più leggeri e meglio integrati con l’ambiente, che permettono di trasportare più energia riducendo inoltre i campi elettrici e magnetici.

Nello specifico, con il Sardinian link verrà ammodernata la direttrice a 220 kV tra le stazioni di Codrongianos, Oristano, Sulcis, Villasor e Selargius. Con una lunghezza complessiva di circa 250 km, l’infrastruttura garantirà una potenza di scambio di 1.000 MW tra il nord e il sud della Sardegna.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Incentivi fotovoltaico, a Varese sequestrati 5 milioni di euro a tre società spagnole per frode
28 Ottobre 2025 Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna "senza alcuna giustificazione commerciale p...