Quadri di media tensione per impianti fotovoltaici: dal 2026 stop al gas SF6

Share

Siemens, insieme a Inntea e in collaborazione con Sunnerg Group, sta realizzando quello che descrive come “il primo impianto fotovoltaico di grandi dimensioni con una potenza di trasformazione di 12 MVA destinato alla produzione di energia elettrica per la rete pubblica”.

Il progetto, avviato in provincia di Viterbo, prevede l’adozione dei quadri di media tensione Siemens blue GIS, completamente privi di SF6 (esafluoruro di zolfo), considerati quindi ecosostenibili. L’SF6 è un gas a effetto serra con un potenziale di riscaldamento globale circa 24.300 volte superiore a quello della CO2 per chilogrammo e con una persistenza in atmosfera di circa 1.000 anni.

Siemens spiega che, grazie a questa scelta impiantistica, il progetto anticipa le disposizioni del regolamento europeo 2024/573, in vigore dal 1° gennaio 2026, che vieta l’utilizzo di SF6 nei nuovi quadri di media tensione per alcune categorie specifiche di apparecchiature. La prima fase del divieto riguarda gli apparecchi fino a 24 kV, a partire dal 1° gennaio 2030 il bando si estenderà ai quadri di media tensione tra 24 e 52 kV, mentre dal 1° gennaio 2035 sarà vietato l’impiego di SF6 vergine anche per la manutenzione di quadri MT e AT.

Come indicato nella scheda tecnica, i quadri di media tensione Siemens blue GIS 8DJH24 utilizzano il gas naturale “Clean Air” come mezzo isolante, eliminando completamente l’impiego di SF6. Questa soluzione si basa su una tecnologia innovativa che combina l’aria come isolante con interruttori a vuoto ad alta efficienza. L’architettura “blue Switch” garantisce un’elevata affidabilità e non genera sottoprodotti tossici.

I quadri blue GIS, inoltre, sono progettati per essere IoT-ready, con la possibilità di integrarsi facilmente con sistemi di monitoraggio, gestione e controllo remoto.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Energy Release, Nunziante Magrone: possibile che conduca ad esiti più sorprendenti del Fer X Transitorio
03 Novembre 2025 "Come spesso accade, le principali preoccupazioni riguardano i tempi di autorizzazione degli impianti. Qualora questi eccedessero i 36 mesi a causa de...