Sasol è una multinazionale che opera nei settori chimico ed energetico, specializzata nella produzione di combustibili liquidi, prodotti chimici e elettricità, con una presenza industriale globale e numerosi impianti produttivi, tra cui tre stabilimenti in Italia: ad Augusta (Sicilia), Sarroch (Sardegna) e Terranova dei Passerini (Lombardia).
Proprio presso quest’ultimo sito, in provincia di Lodi, dove produce prodotti etossilati, solfonati ed eto-solfonati per il mercato della detergenza e del personale care, è stato inaugurato l’avvio dei lavori per un impianto fotovoltaico a terra.
A pv magazine Italia, GreenYellow – che si occupa della realizzazione e della gestione tecnica e operativa dell’impianto – ha spiegato che la centrale solare dovrebbe entrare in funzione nel secondo semestre 2026, a pieno regime, e che “permetterà di coprire il 60% del consumo annuale del sito di Terranova dei Passerini”.
L’impianto avrà una potenza installata complessiva di 5,1 MW e sarà realizzato con “un contratto di fornitura diretta di energia sul sito (on-site PPA), dove Sasol Italy – ritirando e gestendo il bilanciamento dell’energia prodotta – potrà beneficiare di condizioni economiche favorevoli e più stabili nel tempo”.
Greenyellow tiene a precisare che allo sviluppo del progetto ha contribuito anche la società Eemaxx Innovation che si è occupata, in particolare, dell’iter autorizzativo che sta rendendo possibile l’avviamento del cantiere. Pierre Marouby, Country Manager di GreenYellow Italia ha inoltre precisato che i modelli contrattuali flessibili come l’on-site PPA permettono di “offrire alle aziende la possibilità di beneficiare di energia rinnovabile competitiva, riducendo al contempo l’esposizione alle fluttuazioni del mercato e la dipendenza dalla rete elettrica”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.





Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.