RWE inizia lavori per altri tre progetti agriPV in Italia rientranti nel Bando Agrivoltaico

Share

RWE si è aggiudicata tre nuovi progetti agriPV con una capacità totale di 30,2 MWac nell’asta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, dopo aver vinto la gara con altri due progetti nell’asta PNRR dello scorso anno, progetti attualmente in fase di costruzione.

Si tratta di Acquafredda 2 (11,7 MWac) in Campania, Enna Piscopo (9,5 MW) in Sicilia e Cave (9 MWac) in Calabria. Sta invece già costruendo i suoi primi due progetti agriPV a Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac) in Campania.

RWE spiega a pv magazine Italia che, al momento, sta sviluppando solo questi cinque progetti in Italia. Dei tre progetti del secondo bando, uno sarà dedito alla pastorizia, due alla coltivazione. La società con sede a Essen non ha ancora definito quali saranno le colture dei due impianit.

“La costruzione dei circa 47.000 moduli solari dovrebbe iniziare nelle prossime settimane, con la messa in servizio prevista per il 2026”, ha scritto la società tedesca in un comunicato stampa, parlando dei tre nuovi progetti.

Questi utilizzeranno strutture di montaggio sopraelevate. Due dei progetti agriPV avranno strutture di inseguimento ad asse mobile, mentre il terzo avrà una struttura fissa ad inclinazione elevata perché usato per fini pastorali.

“L’Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nell’agriPV perché la terra è una risorsa scarsa che deve essere utilizzata in modo responsabile ed efficiente. Non vediamo l’ora di continuare a sostenere gli obiettivi energetici dell’Italia”, ha detto Katja Wünschel, AD di RWE Renewables Europe & Australia.

RWE gestisce anche 17 parchi eolici onshore in Italia, con una capacità installata complessiva di 598 MW.

Il bando per l’agrivoltaico prevede un contributo a fondo perduto (fino al 40% dei costi ammissibili) e una tariffa incentivante variabile in funzione della potenza dell’impianto (es. 93 €/MWh per impianti fino a 300 kW e 85 €/MWh per quelli superiori).

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

DL Energia, nella nuova bozza inserite le aree idonee: il testo
13 Novembre 2025 Individuate le aree idonee su terraferma, le aree idonee a mare e concessi esclusivamente interventi in attività libera sui siti Unesco.