La Comunità energetica rinnovabile (CER) dei Laghi ha ottenuto ieri la qualifica dal GSE. Lo ha confermato a pv magazine Italia Renato Aldeni, consigliere con delega ad Ambiente e Rifiuti del Comune di Travedona Monate, ente da cui il progetto ha preso avvio.
Costituita il 25 luglio 2024 nella forma di associazione non riconosciuta dal Comune di Travedona Monate insieme a CER in Rete, la CER dei Laghi ha ottenuto la qualifica con un totale di 9 impianti, per una potenza complessiva di 60 kW, e 92 soci. Gli incentivi saranno calcolati a partire dalla data di presentazione della richiesta, avvenuta il 21 maggio 2025.
È già pronta la documentazione per l’ammissione di altri 16 impianti già allacciati, pari a 107 kW, mentre ulteriori 18 impianti, in fase di installazione, verranno integrati indicativamente dall’inizio del 2026, per una potenza aggiuntiva di 254 kW. Ad oggi i soci hanno raggiunto quota 125, con una crescita che coinvolge in modo capillare i comuni appartenenti alla cabina primaria AC001E01453.
Contestualmente all’ottenimento della qualifica, il Comune di Comabbio ha formalizzato la propria adesione, affiancando il comune fondatore Travedona Monate e gli altri enti che hanno già aderito ufficialmente: Angera, Ranco e Taino. A breve è prevista l’adesione anche di Bardello, Bregano e Malgesso.
La compagine sociale riflette una forte rappresentatività territoriale: oltre ai comuni aderenti, figurano infatti soci provenienti da Ispra, Cadrezzate con Osmate, Brebbia, Besozzo, Monvalle, Sesto Calende e da altre amministrazioni della medesima cabina primaria. Oltre ai cittadini, aderiscono alla CER anche due PMI e 16 realtà del terzo settore, tra ETS, negozi e associazioni.
Il direttivo della CER è composto da sette membri ed è attualmente presieduto dal sindaco di Travedona Monate, Angelo Fiombo, mentre il comitato scientifico riunisce cinque esperti**. Il supporto gestionale è affidato all’associazione CER in Rete, che attualmente coordina circa 70 comunità energetiche promosse dai Comuni della regione.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.