A Reggio Emilia installato impianto fotovoltaico per l’autoconsumo di un supermercato Conad

Share

Il supermercato Conad Le Colline di Reggio Emilia, inaugurato un anno fa, è stato costruito puntando al risparmio energetico, ponendo particolare attenzione all’isolamento e alla coibentazione, a partire dal tetto su cui è stato installato un impianto fotovoltaico con una potenza di picco pari a 110 kw, in grado di assicurare gran parte del fabbisogno energetico della struttura commerciale.

L’impianto fotovoltaico occupa una superficie di 1.800 mq circa. “Per questa porzione di tetto, è stato utilizzato il Vaeplan V bianco, membrana impermeabilizzante che  contribuisce ad aumentare  l’efficienza degli impianti fotovoltaici grazie all’elevato indice di riflettività solare che mantiene la temperatura del tetto più bassa. Sulla membrana sono poi stati installati i sistemi di fissaggio Vaefix, che permettono di installare l’impianto fotovoltaico senza praticare alcun foro nello strato di impermeabilizzazione e garantendo così maggiore sicurezza e tenuta”, ha spiegato a pv magazine Franco Villa, il country manager Italia di Derbigum, azienda produttrice dei fissaggi.

Gran parte del tetto della struttura, circa 4.200 metri quadrati, è a giardino. Il tetto, disegnato per formare una linea continua che disegna un profilo simile alle naturali ondulazioni del terreno, consente – attraverso i cicli naturali di evaporazione e traspirazione – di abbassare la temperatura dell’aria per mitigare, soprattutto nei mesi estivi, il fenomeno della cosiddetta “isola di calore urbano”, con vantaggi sul microclima e di conseguenza sui consumi energetici del fabbricato. Per questa porzione di tetto è stato utilizzato il Vaeplan grigio, adatto alla raccolta dell’acqua piovana e antiradice, ideale quindi per la realizzazione dei tetti verdi.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Il blackout iberico non è colpa del solare, e questo è certo
30 Aprile 2025 Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energe...