Sungrow ha accettato di fornire la propria tecnologia di inverter per un impianto solare da 2,2 GW in fase di sviluppo a Oxagon, in Arabia Saudita. L’impianto fotovoltaico, che al termine dei lavori sarà il più grande del Medio Oriente, fornirà energia al progetto di idrogeno verde da 8,7 miliardi di dollari di Neom Green Hydrogen Co. (NGHC).
Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato una nuova configurazione di modulo fotovoltaico-termico che utilizza l’ossido di zirconio come agente di raffreddamento. Si dice che il sistema sia più efficiente delle sue controparti raffreddate ad acqua nel ridurre la temperatura di esercizio.
Il nuovo processo viene descritto come uno strumento per valutare il valore del rinvio, del trasferimento o dell’abbandono di progetti fotovoltaici in fase di sviluppo in condizioni di mercato incerte. Il processo consente di tenere conto di diverse fonti di incertezza con diverse caratteristiche stocastiche, nonché delle varie flessibilità gestionali insite nella maggior parte dei progetti solari.
Secondo Rystad Energy, in Europa sono attualmente immagazzinati circa 7 miliardi di euro di pannelli solari poiché gli sviluppatori europei hanno continuato ad acquistare moduli dalla Cina per tutta la prima metà di quest’anno.
In Italia, è stata accoppiata una pompa di calore aria-aria a energia solare con un serbatoio di accumulo di energia termica per fornire acqua calda sanitaria a un edificio residenziale. Gli scienziati sostengono che la configurazione di questo sistema di retrofit raggiunge prestazioni termiche “desiderabili” riducendo il consumo annuale di elettricità.
Toyota ha dichiarato che combinerà le celle solari in perovskite di EneCoat con le proprie tecnologie per i pannelli solari a bordo dei veicoli. Enecoat ha sviluppato un’efficienza di conversione dei moduli in perovskite del 19,4%.
Un gruppo di ricerca internazionale ha proposto di costruire una rete centrale in 12 Paesi dell’Africa subsahariana (SSA) per ridurre la povertà energetica. La linea di trasmissione proposta toccherebbe Mali, Niger, Nigeria, Ciad, Sudan, Etiopia, Uganda, Kenya, Tanzania, Burundi, Mozambico e Sudafrica.
Ricercatori canadesi hanno scoperto che gli edifici a energia quasi zero (NZEB) con generazione di energia solare in loco non dovrebbero superare un’intensità di utilizzo dell’energia (EUI) di 50 kWh/m2a, che corrisponde a un massimo di 10 piani. Hanno inoltre accertato che l’IUE massima consentita dallo stato di energia netta è di 17-28 kWh/m2a.
Soške Elektrarne Nova Gorica sta collaborando con l’operatore autostradale sloveno Dars per costruire diversi impianti fotovoltaici lungo la più grande autostrada della Slovenia.
Il produttore svizzero Meyer Burger Technology AG ha dichiarato che probabilmente costruirà una nuova fabbrica da 3,5 GW in una località non specificata della Spagna. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione formale sulla concessione di finanziamenti per il progetto entro la fine dell’anno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.