I nuovi inverter trifase di Sunways hanno un grado di efficienza fino al 98,6% e un grado di efficienza europeo del 98,2%. Sono disponibili in cinque versioni, con potenze da 15 kW a 30 kW.
Il produttore cinese ha dichiarato che il dispositivo si basa su contatti passivanti densi che riducono l’assorbimento parassitario della luce e migliorano la passivazione. Ha utilizzato una tecnica di produzione semplificata che, secondo quanto riferito, è circa un terzo più efficace rispetto alla tecnologia tradizionale TOPCon.
I prezzi dei moduli hanno raggiunto un nuovo minimo questa settimana. Leen van Bellen, business development manager Europe di Search4Solar, piattaforma europea di acquisto e vendita di prodotti fotovoltaici, ha dichiarato a pv magazine che i prezzi rimarranno bassi nel breve periodo.
Alcuni ricercatori giapponesi hanno realizzato una cella solare organica estensibile in grado di garantire elevati livelli di efficienza, impedendo al contempo l’innesco e la propagazione di crepe. La cella è stata costruita con uno strato di trasporto di buchi basato su PEDOT:PSS trattato con un nuovo tipo di additivo.
La startup italiana Hybitat S.r.l. ha sviluppato un sistema di produzione e stoccaggio di idrogeno per l’accumulo a lungo termine dell’energia solare residenziale e commerciale in eccesso. Il sistema comprende un’unità principale con un elettrolizzatore e una cella a combustibile, un’unità di stoccaggio con 3 kg di capacità di idrogeno e 100 kWh di capacità energetica.
Una variante casuale di malware ha colpito circa 800 dispositivi di monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici a terra in Giappone nel maggio 2024. Girasol Energy, società di cybersicurezza con sede a Tokyo, ha spiegato a pv magazine cosa è successo e come i proprietari di impianti fotovoltaici possono proteggersi da incidenti di questo tipo.
Jeffrey Saltman, partner dello studio legale statunitense specializzato in proprietà intellettuale Fisch Sigler LLP, ha recentemente parlato con pv magazine del crescente numero di cause legali per brevetti tra produttori di moduli fotovoltaici. Ha affermato che questo aumento di contenziosi deriva principalmente dalla convergenza del settore sulla tecnologia TOPCon e prevede nel prossimo futuro l’aumento del numero di cause legali.
Una nuova ricerca mostra tutte le sfide che gli inverter intelligenti dovranno affrontare nei prossimi decenni, compresi i problemi di cybersicurezza e l’aumento dei costi di produzione. Gli scienziati spiegano che, nonostante le nuove opportunità offerte dall’Internet delle cose e dall’intelligenza artificiale, la loro applicazione può anche comportare un numero crescente di rischi informatici.
Ricercatori coreani hanno utilizzato la separazione termica e la separazione gravitazionale a umido (WGS) per separare l’EVA dalla polvere di silicio recuperata nei moduli fotovoltaici a fine vita con un uso “minimo” di sostanze chimiche. La tecnica proposta fornisce polvere di silicio che potrebbe essere riutilizzata come materia prima per l’upcycling in nitruro di silicio, ossido di silicio o carburo di silicio.
Gli scienziati indiani hanno analizzato le prestazioni di un modulo fotovoltaico bifacciale installato su una superficie del terreno dipinta di bianco e hanno scoperto che un angolo di inclinazione di 30 gradi supera tutti gli altri angoli di inclinazione in termini di produzione di energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.