Con l’avviso pubblico “Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro”, la Regione Siciliana stanzia oltre 89 milioni di euro a fondo perduto per interventi di riqualificazione energetica e installazione di impianti da fonti rinnovabili nelle micro, piccole e medie imprese. Le domande potranno essere presentate dal 16 dicembre 2025 al 21 gennaio 2026 tramite piattaforma digitale regionale.
Con la sentenza n. 19505 il TAR del Lazio ha accolto il ricorso di ESI II contro la riduzione del 10% degli incentivi disposta dal GSE (l’impianto sarebbe stato completato in ritardo), ribadendo la necessità di un’istruttoria autonoma e proporzionata. A pv magazine Italia lo studio Lipani Legal&Tax, che ha difeso l’azienda, spiega perché la decisione rafforza la tutela degli operatori del fotovoltaico e limita i margini di discrezionalità del GSE.
Automobili Lamborghini ha completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese e a pv magazine Italia ha spiegato di aver così aumentato del 300% la quota di energia autoprodotta. Con l’ampliamento del sito previsto entro il 2030, potrà estendersi ulteriormente anche l’impianto fotovoltaico.
Nata su iniziativa del Comune insieme ad Asp, Acer e alla Polisportiva Bocciofila, la Comunità energetica rinnovabile (CER) di Fidenza conta ad oggi venti soci già attivi e l’ingresso in vista di nuovi attori come Salsomaggiore e l’Ospedale di Vaio. Sono diversi gli impianti fotovoltaici previsti, tra cui quello sula copertura del Palazzetto dello sport.
Tramite N-Sun Energy, le due aziende hanno ottenuto un finanziamento da 400 milioni di euro per accelerare lo sviluppo del portafoglio fotovoltaico che includerà anche cinque impianti fotovoltaici da 275 MW collocati nel Lazio, in Puglia e in Sicilia e che saranno operativi entro il 2027.
A pv magazine Italia ll consigliere Incorvaia spiega la vicenda legata al progetto Ostiglia Bess, al centro di una protesta da parte del Comitato “Cittadini per l’Ambiente”, che ha però di recente ritirato il ricorso presentato al TAR del Lazio.
A pv magazine Italia l’avvocato Andrea Sticchi Damiani ha spiegato il ricorso di recente vinto: la sentenza n. 1649/2025 stabilisce che la prescrizione regionale della distanza dei 200 metri tra impianti superiori a 200 kW contrasta con la normativa nazionale e comunitaria che stabilisce tale limite entro i 500 metri.
New Time e Huasun Energy hanno specificato di collaborare per sviluppare in Europa applicazioni fotovoltaiche integrate negli edifici, tecnologia ad eterogiunzione ed innovazioni in ambito agrivoltaico.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Riccione ha attivato la sua Comunità energetica rinnovabile (CER) con un impianto fotovoltaico da 10 kW sul nido d’infanzia comunale, ampliabile a 30 kW. Le domande di adesione alla CER sono aperte fino al 30 novembre.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.