Dalla Puglia si racconta a pv magazine Italia Green Independence, che ha brevettato New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare che integra produzione di energia, acqua e idrogeno verde, in modo decentralizzato e con un ritorno degli investimenti in 5 anni.
Volvo Energy, parte del Gruppo Volvo, ha presentato il sistema di accumulo di energia a batteria PU2000. Progettato, sviluppato e prodotto in Svezia, è già preordinabile in Italia, con consegne previste a fine 2026.
Di recente, l’Arcidiocesi di Taranto ha lanciato la comunità energetica “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa”, promuovendo l’autoproduzione di energia rinnovabile e la solidarietà verso famiglie vulnerabili. Nel tarantino sono state istituite anche la CER Gesuiti, focalizzata sull’agrivoltaico, e la CER Tantum, basata su impianti fotovoltaici su edifici pubblici.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
A margine della quarta edizione del Rapporto annuale, pv magazine Italia ha parlato con Davide Chiaroni, vicedirettore Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano, che evidenzia un’Italia in ritardo sugli obiettivi climatici. Nel 2024 gli investimenti per le rinnovabili nel 2024 hanno generato un aumento di oltre 6,6 GW rispetto all’anno precedente (90% fotovoltaico) . La nuova agenda di policy coinvolge infatti anche il comparto del fotovoltaico con misure per il riciclo dei pannelli e più CER.
I presidenti della Comunità energetica rinnovabile (CER) ArtCom hanno raccontato a pv magazine Italia lo stato attuale della “più estesa CER a livello territoriale nella Città Metropolitana di Venezia, fino alla Bassa Trevigiana”: una ventina di Comuni coinvolti, impianti fotovoltaici a terra, ma principalmente a tetto, e scelte tecnologiche smart per il bilanciamento tra produzione e consumo.
Altea Green Power ha venduto a Iberdrola Italia il 100% della sua società veicolo Montenero Green Energy, titolare di un progetto fotovoltaico da 9,6 MW a Montenero di Bisaccia.
Con l’installazione e l’allaccio dell’impianto fotovoltaico da 267 kW presso il tetto della scuola Albertelli-Newton, diventa operativa la Comunità energetica rinnovabile (CER) nel quartiere Lubiana di Parma.
Tra Padova e Chioggia, la Saccisica ospiterà nuovi impianti fotovoltaici per la Comunità energetica rinnovabile (CER), sostenuta da dieci comuni. La CER, fondata da cinque promotori, offre incentivi statali per impianti sotto 1 MW, con domande entro il 30 novembre 2025.
Dal 2008 Sacchi Elettroforniture distribuisce prodotti per il fotovoltaico supportando il programma “10.000 tetti fotovoltaici”, che in molti ricorderete. Dall’interivsta a Ivano Ierardi, Category Manager Rinnovabili, è emerso il percorso nel settore e la direzione futura: più sistemi di accumulo, lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili e integrazione con la mobilità elettrica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.