Durante l’Innovation Day Energia 2025, la Regione Lazio ha annunciato che entro il 2025 sarà pubblicato un nuovo bando regionale dedicato agli impianti di fotovoltaico e ai sistemi di accumulo. Le domande per il vecchio bando non possono essere più presente da ieri.
Espe S.p.A. ha annunciato l’entrata in esercizio dell’impianto SPV 16 nel comune di San Martino di Venezze (RO), realizzato per il Gruppo Chiron Energy, ampliando la sua pipeline fotovoltaica utility scale.
Il sodio potrà affiancare il litio per ridurre costi, impatto ambientale e rischi operativi dei sistemi di accumulo. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Roberto Romita, Key Account Manager di Sparq. “Date le sue caratteristiche, il sodio presenta molte meno criticità per quanto riguarda la rigenerazione. Una prospettiva che promette di rendere più sostenibile il futuro dello storage e, di conseguenza, la crescita del fotovoltaico”.
Nella seduta sul piano di riarmo europeo, il Consiglio regionale della Sardegna ha discusso anche del progetto fotovoltaico di Sant’Elia, che ospita il Fortino di Sant’Ignazio.
La manifestazione d’interesse per la partecipazione alla CER del Comune di Siena, aperta a enti territoriali, PMI e altri, chiude il 7 agosto 2025. Sono stati individuati 44.000 mq di superficie comunale per nuovi impianti fotovoltaici, con una produzione annua stimata di 4.800.000 kWh.
Sono aperte le domande per il bando SEED PA – Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici pubblici. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 33.850.000,00 e tra gli interventi ammissibili ci sono le opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici.
Nyox ha installato l’impianto sulla copertura dello stabilimento di Duferco, per soddisfare parte del fabbisogno energetico. A pv magazine Italia portavoce delle aziende hanno spiegato che l’impianto è predisposto per ospitare futuri sistemi di accumulo e adattarsi dinamicamente ai picchi di produzione e consumo.
L’integrazione di impianti fotovoltaici sulle facciate degli edifici industriali è una scelta che porta con sé una serie di sfide installative peculiari, che richiedono una organizzazione specifica. pv magazine Italia ne ha parlato con i tecnici di GM Solar che di recente hanno completato un’installazione di fotovoltaico verticale da 41,53 kW in provincia di Bergamo.
DBA Group e Roma & Pontos Consulting collaborano per avviare la prima Comunità energetica Rinnovabile (CER) all’interno delle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio, gestite dal Consorzio Industriale del Lazio.
La Provincia di Asti cerca partner privati per la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici in una CER, con un bando da 2,6 milioni di euro. 89 Comuni hanno dichiarato la disponibilità di superfici idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.