Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.
L’EPC Contractor Comal ha annunciato di aver vinto il bando Next Appennino per la realizzazione, in Provincia dell’Aquila, di un impianto che produrrà moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. A pv magazine Italia Comal ha rivelato che secondo il cronoprogramma, l’impianto entrerà in funzione entro giugno 2025.
Solarys Solution ha installato un impianto fotovoltaico con potenza di oltre 1 MW su 10.000 mq di copertura dello stabilimento di Unoaerre, azienda orafa di Arezzo. L’energia solare prodotta è in grado di coprire il 20% circa del fabbisogno dell’azienda.
La joint venture italiana GreenIT e piattaforma paneuropea Galileo hanno siglato un accordo per la realizzazione di otto progetti fotovoltaici in tre regioni del Sud, Centro e Nord Italia.
Un tema che molti installatori ci hanno chiesto di affrontare è inerente alla possibilità – senza danni – di camminare sui moduli fotovoltaici sui tetti degli edifici. pv magazine Italia ha posto domande sul tema a Lorenzo Berrettini di LBL Elettrica di Jesi (AN), installatore che ha scelto soluzioni all’avanguardia.
Shanghai Electric ha annunciato il via della sua stazione di accumulo di energia REP1&2 da 100MW/100MWh nel Kent, regione dell’Inghilterra sud-orientale, per cui ha fornito 38 container di batterie e 20 container PCS. Il progetto è stato sviluppato da Pacific Green e acquistato ad inizio 2024 da una filiale della compagnia assicurativa Generali.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (5 gennaio 2024).
Secondo i dati raccolti da AleaSoft Energy Forecasting, la produzione eolica e solare è diminuita in Italia e nella penisola iberica nell’ultima settimana del 2023, al contrario di Germania e Francia, dove è aumentata. La ripresa della domanda è prevista a partire dall’inizio del 2024 in tutti i mercati europei analizzati.
Attraverso la controllata ERG Eolienne France SAS, ERG ha sottoscritto con QEnergy France SAS, primario operatore del settore delle energie rinnovabili in
Francia, un accordo per l’acquisizione del 100% di CEPE Renouvellement Haut Cabardès SA. Si tratta di una società che in Francia ha all’attivo un portafoglio eolico e solare da 73,2 MW.
Una ricerca di ACEPER, l’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che riunisce 10.000 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ha rivelato che La Valle d’Aosta è la regione più “virtuosa“, con un rapporto tra produzione reale e produzione attesa del 93%. Secondo lo studio, il Piemonte sarebbe quella che produce di più da fotovoltaico con 147.437.862,00 KWh prodotti e 180.395225,59 KWh attesi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.