pv magazine Italia ha intervistato Gionata Aldeghi, Manager & Industry Leader Renewables & Energy Efficiency Division di Hunters Group sul mercato del lavoro nel fotovoltaico. “Si parla di una crescita da 25.000 a 300.000 professionisti nel settore da qui al 2030. Coprire questo gap non sarà semplice, soprattutto perché in questo momento mancano professionisti e competenze”.
Bluenergy Group, intervistata da pv magazine Italia ha raccontato che si occuperà della realizzazione dell’impianto fotovoltaico dell’Istituto Mons. Francesco Tomadini, che mira a dimezzare gli attuali consumi energetici e massimare l’efficientamento energetico della struttura, su cui saranno installati 347 pannelli. Grazie all’impianto, l’Istituto farà parte della comunità energetica San Domenico.
pv magazine Italia ha intervistato Energred, che ha installato un impianto fotovoltaico da 144 kW sul tetto della Lavanderia Arizona a Rosignano Marittimo (Livorno). “La quota di autoconsumo è del 71%, mentre la quota di fabbisogno energetico soddisfatta è pari al 45%”.
Commentando i dati dell’UFE, Swissolar spiega che – per la prima volta – l’energia solare fornirà in Svizzera oltre il 10% del fabbisogno annuo. Il Ticino ha segnato un record nel 2023, con una crescita più che doppia rispetto all’anno precedente. Il Ticino Il 42% dei nuovi impianti fotovoltaici installati su case monofamiliari sono stati combinati con accumulatori a batterie.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (26 luglio 2024).
Sulla base dell’accordo, Masdar acquisirà una partecipazione di minoranza, pari al 49,99% del capitale sociale, in EGPE Solar, società che ha l’attuale portafoglio di impianti fotovoltaici di Endesa già operativi, per un corrispettivo di 817 milioni di euro.
Riccardo Moschetta, titolare di SE| SISTEMI ENERGETICI ha raccontato a pv magazine Italia che sono trascorsi solo 11 giorni da quando ha inviato la domanda di connessione a quando il distributore e-distribuzione ha allacciato un impianto fotovoltaico residenziale da 6KW con accumulo. “In un periodo dove la media è pari a 30 giorni per un iter semplificato, questo è un risultato da menzionare”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 9 di venerdì 26 luglio 2024
L’impianto fotovoltaico sarà installato all’interno del sedime aeroportuale e avrà una potenza pari a 996,84KW. L’appalto dei lavori è stato affidato ad un Consorzio, l’Associazione Temporanea di Imprese del Gruppo Società Gas Rimini (SGR). A pv magazine Italia i responsabili dell’aeroporto hanno detto che l’impianto entrerà in esercizio a marzo 2025.
Il Rapporto Ener2Crowd sulla Finanza Energetica 2024 ha rilevato che gli investimenti nelle fonti fossili sono scesi a 900 miliardi, mentre le rinnovabili hanno superato 2.100 miliardi. La tecnologia fotovoltaica è in testa grazie ai fondi raccolti e la proiezione è pari ad oltre 500 miliardi per il 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.