Sono ora disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici i moduli relativi a contenziosi pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità. Il Regolamento definisce la classificazione delle violazioni e definisce le percentuali di decurtazione degli incentivi conseguenti alle attività di controllo degli impianti incentivati.
L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 dicembre 2023).
Presso il suo stabilimento di Prata di Pordenone, LAST Technology, società che produce macchine di processo per l’industria farmaceutica, ha installato un impianto fotovoltaico da 500 kW per coprire i consumi di energia.
La BEI – Banca europea per gli investimenti – in linea con il REPowerEU, supporta l’impegno di A2A per estendere e modernizzazione le infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia. L’obiettivo è il raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi e un crescente utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Unoenergy Innovative Solutions ha siglato un accordo con il Gruppo Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano per la costruzione di impianti fotovoltaici con estensione di 12 ettari. L’obiettivo è coprire con energia rinnovabile i consumi energetici dell’intero Gruppo.
Edison Energia ha realizzato sei impianti fotovoltaici presso le sedi regionali di Banco alimentare. Insieme, gli impianti installati a Parma, Genova, Udine, Taranto, Sassari e Pescara hanno una potenza complessiva di 160 kW.
Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.
L’Onorevole Beatriz Colombo di Fratelli d’Italia ha depositato un’analisi dettagliata riguardo al progetto per la costruzione della centrale eolica offshore “Rimini”. “Dopo un’attenta valutazione, ho evidenziato la necessità di considerare tecnologie alternative e meno impattanti sul territorio, come quelle legate al fotovoltaico flottante, che si potrebbero armonizzare con l’ambiente riducendo l’invasività visiva”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 dicembre 2023).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.