L’assessore Cani: “nelle prossime ore pubblicheremo un bando da 30 milioni di euro a favore delle imprese sarde per realizzare impianti fotovoltaici, compresi di accumulo, e attività di efficientamento energetico”.
La proposta di Piano riguarda unicamente gli impianti fotovoltaici e i sistemi di stoccaggio
Assegnato alla Camere lo schema approvato dal governo l’11 settembre
Previste una deroga al limite di distanza minima dai centri abitati di 1 km per fotovoltaico su manufatti edilizi e l’introduzione di un criterio di idoneità per impianti di piccola taglia nelle zone urbanistiche omogenee a destinazione commerciale e logistica.
L’opera collegherà le stazioni elettriche di Villavalle (Terni) e Santa Barbara (Arezzo) e consentirà di incrementare la capacità di trasporto dell’energia
Gli impianti che le CER costituite mirano a installare raggiungono complessivamente i 68 MW di potenza
Il progetto da 20,4 MW ha previsto opere di mitigazione con rimozione di materiali di scarto su una superficie complessiva di oltre 41 ettari
Previste maggiorazioni del costo di acquisizione fino al 220%. Per il solare sono ammissibili esclusivamente progetti che includono moduli prodotti negli stati Ue.
Il Tribunale abruzzese ha respinto il ricorso del Comune di Corropoli (TE) contro l’autorizzazione unica a favore di un impianto agrivoltaico chiarendo che una succesiva pubblicazione sul Bollettino ufficiale non modifica i termini di ricorso che decorrono dalla precedente comunicazione via PEC
Lunedì il ministero ha anche rilasciato una valutazione negativa per 76 MW di fotovoltaico
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.