Approvato anche un emendamento di giunta sull’utilizzo delle coperture con impianti fotovoltaici nei centri matrice, l’assessore Spanedda: “Il testo sembrava che vietasse il fotovoltaico nei centri matrice. Non è così”.
Legambiente ha presentato oggi un rapporto in cui valuta l’iter di definizione della legge per le aree idonee di alcune Regioni italiane. Inoltre, ha pubblicato un elenco di 12 proposte operative per la definizione delle aree idonee di cui 7 interessano il fotovoltaico.
Il TAR di Cagliari ha annullato il provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha, in virtù della moratoria sarda, rigettato l’istanza per un progetto di impianto agrivoltaico.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha nominato sei nuovi componenti della Commissione tecnica VIA-VAS in tre aree distinte: ambientale, giuridica e sanità pubblica.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, ha rilasciato la compatibilità ambientale positiva per cinque progetti fotovoltaici da 174 MW complessivi.
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a ottobre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta dell’1,4% passando da 2.204 GWh a 2.234 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di ottobre è superiore (+3,2%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.311 GWh di cui 10.485 GWh di FER (+3,1%).
Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW di cui 5.482 MW di fotovoltaico. Nello stesso periodo la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.740 MW.
La Commissione VIA-VAS ha espresso giudizio negativo di compatibilità ambientale per due impianti agrivoltaici in Sardegna tra cui “il più grande mai proposto in Italia per potenza e dimensione”. L’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, ha detto che questo risultato “conferma l’impegno determinato della Regione nel difendere il proprio territorio”.
La giunta regionale del Piemonte ha approvato una delibera con cui applica misure più restrittive per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra e agrivoltaici in alcune zone che circondano siti Unesco.
Da oggi al 30 novembre saranno disponibili gli esiti delle valutazioni del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sulle “oltre 12.800 richieste” pervenute nel 2024 per l’accesso al Reddito energetico nazionale (REN).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.