Skip to content

Il TAR Sardegna respinge istanza di sospensione della moratoria per fotovoltaico a Porto Torres

Il TAR di Cagliari ha respinto l’istanza cautelare n. 838/2024 proposta dalla società Sardegna Green 3 S.r.l. contro il Comune di Porto Torres per l’annullamento del diniego, adottato sulla base della moratoria alle rinnovabili, per un impianto fotovoltaico.

Aree idonee Sardegna, martedì 12 la discussione in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Sardegna ha rinviato a martedì 12 novembre la discussione del ddl aree idonee prevista per ieri.

1

Aree idonee Puglia, proseguono le audizioni sul disegno di legge

Ieri le Commissioni IV e V del Consiglio regionale della Puglia hanno svolto, in seduta congiunta, la seconda fase di audizioni sul ddl aree idonee. Sono stati ascoltati i rappresentanti delle organizzazioni di categoria del settore agricolo, dei Consorzi di bonifica, di Legacoop Puglia e dei Parchi e delle Riserve naturali.

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 96 MW di fotovoltaico in Sardegna

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto fotovoltaico da 96,1 MW in Sardegna. Ha espresso invece giudizio positivo di compatibilità ambientale per 20 MW con accumulo in Basilicata.

PPA tra Iberdrola e Acciaierie Venete per 230 GWh in dieci anni

Iberdrola e Acciaierie Venete hanno firmato un contratto di acquisto di energia verde (PPA) decennale per 12 MW di capacità. L’accordo prevede la fornitura di energia da uno degli impianti fotovoltaici di Iberdrola, attualmente in costruzione, per un totale di 230 GWh per la durata del contratto.

Aree idonee, in Toscana avviati i lavori per la nuova legge regionale

Le province di Grosseto e Livorno particolarmente aggredite, sull’agrivoltaico idea di ricalcare il modello degli agriturismi: sono alcuni dei temi esposti ieri da Monia Monni, assessora all’ambiente della Toscana, durante la prima giornata di audizioni per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER nella Regione.

1

DL Ambiente, il resoconto delle audizioni in Senato

Martedì dalle 13 la VIII Commissione Ambiente del Senato ha accolto le audizioni sul DL Ambiente. In particolare, per quanto riguarda il fotovoltaico, si sono espresse Italia Solare, Alleanza per il fotovoltaico ed ERG.

Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 49 MW di fotovoltaico in Puglia

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio positivo di compatibilità ambientale per un nuovo progetto di impianto fotovoltaico da 49,4 MW in Puglia.

Decreto Cacer, finora 360 richieste con impianti in esercizio per 50 MW

A seguito di un’interrogazione da parte di Enrico Cappelletti (M5S), la sottosegretaria Sandra Savino ha fornito alcuni numeri sul decreto Cacer evidenziando che ad oggi il Ministero non registra complessità circa l’utilizzo del Portale né rallentamenti nel procedimento istruttorio.

Nel caso di Paur non serve attivare l’AUA, il chiarimento del Mase

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto a un interpello della provincia di Taranto in merito alla possibilità di far confluire l’Autorizzazione ambientale unica (AUA) all’interno del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) senza passare dagli Sportelli unici per le attività produttive (Suap).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close