Skip to content

Valori dei PPA in calo in Germania e Gran Bretagna, in aumento in Polonia e Italia

Ottobre è stato un mese particolarmente attivo per gli annunci di PPA, con 30 accordi resi pubblici per un totale di circa 2,06 GW di capacità contrattuale. Si tratta del volume mensile più elevato registrato dal dicembre 2024, quando furono siglati 26 accordi per un totale di 2,08 GW.

Mercati energetici in calo in Europa, tranne che in Italia e nei Paesi Nordici

Durante la seconda settimana di novembre, i prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 110 €/MWh sul mercato italiano. Anche il mercato tedesco ha registrato prezzi superiori a 100 €/MWh il 10, il 14 e il 16 novembre, sebbene siano rimasti al di sotto dei 110 €/MWh. Giovedì 13 novembre, il mercato italiano ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 124,41 €/MWh.

AgriPV, EF Solare: secondo bando sottolinea approccio industriale per progetti in Italia

“Altro elemento che abbiamo osservato è la rinuncia di oltre 260 MW che erano risultati aggiudicatari. Questo non deve fare pensare ad un disinteresse sopravvenuto nei confronti delle iniziative agrovoltaiche e neanche ad un’eccessiva complessità industriale delle stesse. Questo testimonia piuttosto l’oggettiva difficoltà nel portare a termine i processi burocratico amministrati del nostro Paese nei tempi dettatati dalle previsioni Pnrr e si ricollega al fatto che, nonostante gli operatori in più occasioni lo abbiano evidenziato, non è stato definito un percorso differenziato o qualche forma di prioritizzazione autorizzativa per progetti potenzialmente eligibili ai fondi Pnrr”, ha detto Andrea Ghiselli, AD di EF Solare Italia, a pv magazine Italia.

RWE inizia lavori per altri tre progetti agriPV in Italia rientranti nel Bando Agrivoltaico

Con i tre progetti, RWE dovrebbe costruire un totale di 50 MW di agriPV entro metà 2026. Sono i primi progetti fotovoltaici della società tedesca in Italia.

Italia Solare: cresce il peso strategico delle BESS all’aumentare della capacità degli impianti

La crescita dei sistemi di accumulo in Italia rispetto a un anno fa è pari a 23% se si guarda al numero di impianti, ma sale a 52% in termini di capacità e 40% in termini di potenza. Lo sottolinea Italia Solare, aggiungendo che Italia e Germania guidano il mercato BESS europeo.

Agrivoltaico test per reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro? EF Solare firma protocollo d’intesa

“Riteniamo che l’agrivoltaico possa facilitare iniziative del genere in quanto, grazie alla presenza della attività agricola può favorire, non solo il recupero di terreni agricoli, ma anche il recupero di manodopera da destinare al settore primario in un processo di formazione continua con prospettive occupazionali”, ha detto a pv magazine Italia Ettore Acampora, head of business development di EF Solare Italia.

GreenGo e UniCredit chiudono project financing da 2,15 milioni per impianto FV su ex cava

“La costruzione dell’impianto inizierà a gennaio 2026, il collaudo e l’entrata in esercizio sono previsti a giugno 2026”, ha scritto la società bolognese in un comunicato, aggiungendo che l’impianto rientra nel DM Fer 1.

Edison Energia inizia fornitura a FS Energy all’interno da PPA decennale da 45 GWh all’anno

L’energia sarà venduta per un periodo di 10 anni a prezzo fisso. Tutta l’energia elettrica sarà prodotta da impianti eolici italiani, situati in Sicilia e in Abruzzo.

Bando agrivoltaico, Agrivoltaica: impianti più grandi e più competitivi

Per quanto riguarda il contributo, Pinzone sottolinea a pv magazine Italia che ogni progetto del 2025 riceve in media oltre 3,4 milioni di euro, contro 2,36 milioni nel 2024. La potenza totale e il contributo PNRR sono inferiori nel 2025 in relazione al minor numero di impianti.

Fer Z, Key to Energy: cambio radicale di paradigma rispetto ai meccanismi storici di incentivazione

“Tra i quesiti messi in consultazione risulta esserci la richiesta di implementazione di criteri di incentivazione in linea con il Net Zero Industry Act nonostante ad oggi non siano previsti nella bozza di decreto oggetto di consultazione”, spiega Carlo Fonzi Cruciani, consultant di Key to Energy, a pv magazine Italia, aggiungendo che il cambio di paradigma è legato al fatto che non viene incentivato l’asset ma il profilo, tramite la somma di diversi asset fisici e virtuali.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close