New Time SpA e Huasan HJT hanno firmato una lettera d’intenti per la realizzazione della “prima fabbrica” di moduli fotovoltaici a eterogiunzione da 1 GW in Europa.
Insieme ai rischi meteorologici, Andy Sommer, team leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo Solutions, vede nei rischi geopolitici un’ulteriore fonte di volatilità dei prezzi dell’energia questo mese.
Nella prima settimana di agosto, la produzione di energia fotovoltaica è cresciuta nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, in particolare in Germania e Italia. La produzione di energia eolica ha registrato un calo generalizzato, con la penisola iberica che ha registrato le flessioni più significative. La domanda di elettricità è diminuita in diversi mercati, ad eccezione del Belgio e della Spagna. I prezzi dell’elettricità sono diminuiti a causa dell’aumento della produzione di energia solare e del calo dei prezzi del gas e della CO2.
“Su un immobile storico e di pregio è molto difficile, spesso impossibile, intervenire sull’involucro esterno. La strada obbligata rimane pertanto quella di produrre l’energia da fonti rinnovabili ed usarla nel modo più efficiente possibile”, ha spiegato Fabiano Spano, socio fondatore di Studio Alami, a pv magazine Italia. Questo è il primo articolo della serie “Il bello del fotovoltaico”.
I progetti, per un totale di 30 MW, dovrebbero raggiungere lo stato di Ready-to-Build entro 16 mesi, dice la società canadese, annunciando l’operazione nel fotovoltaico più grande realizzata finora.
Nel 2024, l’energia termica ha dominato il mix di generazione con il 51,3%, mentre le energie rinnovabili rappresentavano il 34,9%. Il restante 13,8% era rappresentato dall’energia idroelettrica.
“Questo permette di sviluppare nuove tecniche agricole sempre più precise ed efficienti, migliorare l’uso delle risorse, produrre energia rinnovabile e garantire un inserimento armonioso nel paesaggio”.
GreenGo punta a iniziare la produzione di energia in regime IPP già entro la fine dell’anno. La collaborazione con i due EPC permetterà la costruzione di 19 MW. Il primo impianto, quello di Dirillo in Sicilia, dovrebbe entrare in esercizio nel quarto trimestre del 2025.
Il finanziamento rifinanzia il debito esistente per 1,3 miliardi di euro, mettendo a disposizione il resto per operazioni di revamping e repowering, ma anche per operazioni straordinarie.
TCL SunPower Global ha spiegato a pv magazine Italia che continuerà a vendere i prodotti SunPower tramite i partner commerciali storici, creando un secondo network di distribuzione per i pannelli a marchio proprio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.