Skip to content

Terna pubblica consultazione sulla metodologia per definire la necessità di stoccaggio

Il TSO italiano ha pubblicato due metodologie alternative, una che si focalizza sulla valorizzazione dell’overgeneration, la seconda che da priorità al minimo valore degli investimenti.

1

GSE pubblica primo bando per impianti fotovoltaici floating su acque interne

Il periodo per le iscrizioni alla seconda procedura competitiva si aprirà alle ore 12.00 del 7 luglio 2025 e si chiuderà alle ore 12.00 del giorno 5 settembre 2025.

1

Eni inizia negoziazioni con Ares per vendita del 20% di Plenitude

“L’intesa fa seguito a una selezione articolata tra molteplici soggetti di rilievo internazionale che hanno manifestato significativo interesse per la società”, ha scritto Eni. 

1

AleaSoft Energy Forecasting: batterie con inverter grid forming soluzione per inerzia del sistema elettrico

La transizione verso un sistema elettrico al 100% rinnovabile implica un ripensamento delle basi tecniche che ne hanno sostenuto la stabilità per decenni. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting, sostenendo l’adozione su larga scala di batterie grid forming. “In un sistema elettrico dominato dalle tecnologie rinnovabili, il vero rischio non sarà la mancanza di sole o di vento, ma la mancanza di inerzia che ne garantisce l’equilibrio”.

1

NetZero Milano: l’industria italiana sposa il rapporto Draghi

“Dobbiamo sostenere con aiuti di stato più consistenti queste tecnologie”, ha detto Paolo Casalino, direttore generale per le politiche industriali del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).

Solesca mira ad entrare nel mercato italiano

Sam Schierloh, AD di Solesca, ha raccontato a pv magazine Italia il software sviluppato dall’azienda per modellare il degrado e l’indisponibilità nei sistemi solari.

Metlen firma PPA decennale da 15 MW con Iliad Italia

Metlen ha in Italia un portafoglio che comprende oltre 180 progetti di energia rinnovabile in 15 regioni, per un totale di 3,7 GW.

1

WRAP UP – TAR Lazio, avvocati: pronunce destinate a cambiare il quadro normativo italiano

Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici). 

7

Parola Associati, Andrea Sticchi Damiani: regioni devono adeguare Ddl alla modifica del DM Aree Idonee da parte dei ministeri

Sono state oggi pubblicate le attese pronunce del TAR Roma in merito al DM aree idonee, che restituiscono un quadro variegato, ma che pongono principi importanti per lo sviluppo del settore. Lo spiegano lo studio Parola Associati e Andrea Sticchi Damiani.

1

Sentenza TAR Lazio, Pichetto Fratin: annulla parzialmente il decreto Aree Idonee

Il governo italiano ha commentato a caldo la sentenza del TAR Lazio: valuteremo e ci adatteremo.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close