Skip to content

L’angolo dell’idrogeno: IGI Poseidon, Corinth Pipeworks testano tubi per il trasporto di H2

IGI Poseidon ha stretto una partnership con Corinth Pipeworks per testare tubi in acciaio al carbonio per il trasporto di idrogeno ad alta pressione, mentre Axpo ha iniziato a costruire un impianto di idrogeno verde in Svizzera per alimentare navi e altre applicazioni a partire dal 2026.

San Vendemiano lancia CER con impianti da 1,16 GWh di produzione annua

Il regolamento della CER di San Vendemiano prevede una distribuzione sostenibile dei ricavi: 55% destinato a finalità di interesse generale da definirsi volta per volta; 30% attribuito ai soci produttori, supportando anche nuovi impianti; 15% distribuito ai soci consumatori, con 100 euro all’anno per le famiglie vulnerabili.

Società greca entra nel mercato FV italiano con impianti per 32 MW

Gli impianti sono quello di Carcarello (20 MW) in provincia di Viterbo e quello di Luxenia (12 MW) in provincia di Foggia. 

Intervista – Coordinamento Free: ritardi FerX creano frammentazione e incertezza pericolosa

I ritardi delle aste FerX creeranno dei ritardi nelle installazioni, soprattutto al Sud, complicando ulteriormente il quadro normativo in Italia. Lo spiega Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), a pv magazine Italia presentando possibili tempistiche e spiegando la natura dei problemi derivanti dai ritardi.

Società del gruppo ucraino Dtek firma primo closing per 166 MW di progetti agriPV nel nuorese

DRI e Enerland hanno firmato il primo closing del processo di acquisizione che porterà DRI a detenere l’intera proprietà di quattro progetti agrivoltaici. I quattro parchi solari, noti come progetti Nox, prevedono l’inizio delle attività di costruzione nella seconda metà del 2026.

Impennata dei prezzi spot della Germania, tre lezioni dagli analisti: BESS, reti, interconnessioni

Interpretazione personale: il futuro del fotovoltaico sembra dipendere dal futuro dell’eolico, delle soluzioni BESS e della rete, soprattutto in un momento di prezzi alti dell’energia, perché se l’aumento della capacità rinnovabile non si tramuta in un vantaggio economico anche per la popolazione, l’interesse potrebbe diminuire notevolmente, soprattutto in momenti di complessità geopolitica.

Qair mette in funzione in Sardegna il primo impianto FV sviluppato in Italia

“Il Comune riceverà un reddito annuo da locazione per i prossimi 30 anni, rafforzando il valore a lungo termine dell’impianto per l’economia locale”, ha detto la società francese.

L’angolo dell’idrogeno: il rapporto ottimale tra fotovoltaico ed elettrolizzatore in Italia è 1,8-2,1

Tre ricercatori italiani affermano che lo stoccaggio dell’idrogeno offre una maggiore flessibilità dal lato dell’offerta rispetto a quello delle batterie, mentre un consorzio tedesco ha sviluppato un atlante globale del potenziale di produzione e commercio dell’idrogeno.

Prezzi alle stelle in Europa, due rapporti spiegano i fattori: “dunkelflaute” e gas

In un momento di crescenti tensioni geopolitiche, aumentano i prezzi dell’elettricità. Due rapporti spiegano il fenomeno, chiarendone la gravità. Lo stoccaggio di gas è sotto i livelli degli ultimi due anni e i rischi potrebbero aumentare alla fine della stagione invernale.

2

Enfinity Global chiude finanziamento da 165 milioni per 147 MW nel Lazio

Enfinity Global riporta che i progetti saranno operativi entro il 2026 e l’energia sarà venduta attraverso un PPA a “un’azienda di tecnologia”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close