Nonostante l’uscita dalla Via della Seta, accordo firmato nel 2019 dal governo Conte, Italia e Cina hanno ripreso le fila di un dialogo industriale e commerciale nel recente viaggio della premier Giorgia Meloni nel paese asiatico e il fotovoltaico sembra essere parte sostanziale di questo rinnovata collaborazione.
La Commissione europea aveva approvato lo schema a giugno. L’obiettivo del decreto è incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028.
Il mercato italiano ha registrato il prezzo medio settimanale più alto, pari a 128,70 €/MWh. Ha anche registrato i due prezzi giornalieri più alti finora nel 2024, con 136,28 €/MWh il 12 agosto e 133,75 €/MWh giovedì 8 agosto.
Nonostante le difficoltà in Francia, il produttore tedesco di sistemi agriPV vede possibilità di crescita in Europa, a partire dall’Italia. Next2Sun spiega a pv magazine di essere sempre più attiva in Giappone.
BloombergNEF afferma che le forniture di ammoniaca pulita potrebbero aumentare di 30 volte, raggiungendo i 32 milioni di tonnellate entro il 2030, mentre MAX Power Mining ha quasi triplicato le dimensioni del suo Rider Natural Hydrogen Project nel Canada occidentale.
L’Italia ha notificato una modifica al regime, ovvero un aumento del budget di 785 milioni di euro, che porta il budget complessivo del regime a 1,6 miliardi di euro. L’esecutivo europeo ha ora approvato la misura.
Durante il primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, la potenza connessa imputabile al settore residenziale è diminuita del 21%, quella relativa al C&I è aumentata del 60% e la potenza attribuibile al settore utility-scale è aumentata del 240%. Sei regioni hanno installato il 63% della potenza.
Le linee tecnico-agronomie definiscono il volume agrivoltaico come lo spazio dedicato all’attività agricola, caratterizzato dal volume costituito dalla superficie occupata dall’impianto agrivoltaico. Le Linee guida in materia di agrivoltaico del Ministero dell’Ambiente (LGM) non forniscono infatti indicazioni su come valutare le superficie della componente fotovoltaica.
pv magazine Italia ha parlato con Raffaello Giacchetti, AD di IMCS, dei quattro progetti BESS che SEO svilupperà in Italia. KGAL deterrà il 55%
Si tratta di 10,5 GW di capacità esistente e 1 GW di capacità estera su un totale di circa 42,2 GW assegnati da Terna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.