“Lo sviluppo di progetti agrivoltaici in Italia è di importanza strategica per Soltec”, ha dichiarato Mariano Berges del Estal, AD di Soltec. Soltec ha un portafoglio totale di 12,6 GW, concentrato principalmente in Brasile, Spagna e Italia, dove ha una pipeline di progetti di 2,68 GW in varie fasi di sviluppo.
La maggior parte dei mercati europei analizzati ha registrato prezzi negativi il 20 e 21 luglio. Fanno eccezione i mercati britannico, italiano e nordico. Il mercato nordico è il meno caro, mentre l’Italia e il Regno Unito sono rispettivamente il mercato più caro e il secondo più caro in Europa.
“L’attuale contratto di finanziamento segna l’inizio di una collaborazione che riteniamo possa avere un grande potenziale di redditività e di generazione di ricavi in progetti futuri”, ha detto David Palach, amministratore delegato di N2OFF.
Le “condizioni ambientali” sono definite dalle Linee Guida come le misure necessarie alla mitigazione, alla compensazione e al monitoraggio degli aspetti ambientali negativi e significativi individuati nel corso dell’istruttoria avviata per un determinato progetto.
La Corte dei Conti europea afferma che l’Unione Europea probabilmente non raggiungerà i suoi obiettivi di idrogeno rinnovabile per il 2030, mentre il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e Arches hanno concordato la costruzione di un hub per l’idrogeno da 12,6 miliardi di dollari in California.
Faranno parte della comunità energetica le imprese MecPlast, See Art Hotel, Birrificio AltaVia e Vernazza Autogru. I benefici destinati agli enti locali saranno assegnati tramite una convenzione ai comuni di Quiliano e Vado Ligure.
Il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali deposita ricorso al TAR per annullare le regole che permottono ai centri di assistenza agricola (CAA) di redigere le relazione agronomica asseverata.
Il governo tedesco ha stanziato 4,6 miliardi di euro (5 miliardi di dollari) per 23 progetti di idrogeno verde, mentre BP ha rivelato piani separati per sviluppare un impianto di idrogeno verde da 100 MW in Germania.
“Se l’interpretazione corretta è quella che il divieto si applichi anche all’agrivoltaico cosiddetto base, difficilmente sarà possibile sviluppare progetti utility scale di agrivoltaico avanzato senza attingere ad incentivi”, Costanza Rizzo, senior agri-PV manager di Statkraft Italia, ha detto a pv magazine Italia, parlando del DL Agricoltura.
Quello che in realtà genera in questo momento questa moratoria è sicuramente una grande incertezza, tanta confusione e, come se non bastassero le difficoltà già esistenti legate agli iter autorizzativi standard, ulteriori complessità legali che determinano uno scoraggiamento complessivo soprattutto nelle anime di quei sardi che nella transizione energetica della loro isola hanno creduto e investito, dicono tre esperti a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.