I costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili per l’anno 2024 sono pari a circa 8,9 miliardi di euro. Sono in aumento rispetto ai circa 7,1 miliardi del 2023. “Indubbiamente comincerà a calare il costo dei conti energia per il fotovoltaico, in buona parte indipendenti dal costo di mercato dell’elettricità”, Luciano Barra di Italia Solare ha detto a pv magazine Italia.
Google utilizzerà la tecnologia dell’azienda milanese, investendo anche direttamente in Energy Dome per promuovere “la scalabilità commerciale della tecnologia delle batterie a CO2”.
Green Arrow Capital e Recurrent Energy completano un intervento di revamping in Lazio, avviandone un secondo in Puglia. Gli interventi, secondo le parti, permettono un aumento di producibilità degli impianti del 20%.
“I criteri di calcolo, elaborati a seguito di una consultazione pubblica e approvati dall’Arera, verranno applicati sia ai fini del riconoscimento della mancata produzione (MPRIN), sia per gli incentivi del Fer X transitorio”, ha scritto il GSE ieri.
A giugno Arera aveva proposto un prezzo di aggiudicazione pari a 70 €/MWh per gli impianti fotovoltaici con potenza pari o inferiore a 1 MW; la delibera di questa settimana alza i prezzi a 77 €/MWh, di cui 63 €/MWh per il Capex e 14 €/MWh per l’Opex.
“Le nuove installazioni contribuiscono comunque a raggiungere l’obiettivo di 400 GW di energia solare fissato dalla Commissione europea per il 2025: entro la fine dell’anno il blocco dovrebbe avere installato un totale di 402 GW”, ha scritto SolarPower Europe.
“I nuovi microinverter IQ8P sono i più potenti finora disponibili da Enphase. Tutti i microinverter IQ8P attivati in Italia e in Svizzera hanno una garanzia di 25 anni”, ha detto la società di Fremont.
Tre avvocati spiegano a pv magazine Italia il senso, le tempistiche e la portata del ricorso al Consiglio di Stato del governo italiano contro la sentenza del Tar Lazio. GSLex: udienza il 26 agosto sull’istanza cautelare di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza del TAR Lazio, con udienza pubblica per la trattazione del merito, forse di lì a poco. Parola Associati: l’udienza pubblica, visto l’importanza, potrebbe tenersi entro fine anno.
Le parti hanno sottoscritto l’accordo, che mira alla riqualificazione energetica, all’utilizzo delle fonti rinnovabili e all’autoconsumo negli immobili dello Stato.
In termini di LCOE, nel 2024 il 91% di tutta la capacità rinnovabile di nuova costruzione su scala industriale ha fornito energia a un costo inferiore rispetto alla più economica alternativa basata sui combustibili fossili, consentendo di evitare 467 miliardi di dollari di costi per i combustibili fossili lo scorso anno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.