Produzione solare in Italia aumenta in una settimana dell’83%, mentre la produzione di elettricità da eolico è diminuita. I prezzi dei mercati più cari, quello italiano e quello britannico, sono in leggera discesa, mentre i mercati iberici rimangono i meno cari, ma registrano un aumento di quasi il 10%.
Anche la nautica sta finalmente cambiando in funzione degli obiettivi energia e clima dell’Unione Europea? Quale la situazione in Italia? Dai progetti presentati negli scorsi mesi sembra proprio di sì. Il fotovoltaico avrà sicuramente un ruolo centrale.
“Il progetto include un elettrolizzatore da 30 MW alimentato da un impianto fotovoltaico da 45MWp, rendendolo uno dei più grandi impianti di produzione di idrogeno verde in Italia”, ha scritto la società energetica svizzera.
Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline).
Nonostante il mercato dei PPA in Italia non si sia sviluppato come in Germania e Spagna nel 2023, gli sviluppi delle scorse settimane lasciano intendere che il 2024 sarà di sicuro un anno positivo per i contratti di acquisto di energia elettrica. Aliaxis e Encavis firmano un accordo decennale per 50 GWh annui.
Saranno analizzati, anche tramite studi pilota in diversi Paesi europei, i vantaggi correlati alle misure di efficienza energetica previste e i benefici non energetici derivanti dai processi di efficientamento, con approfondimenti sull’impatto che l’azienda può avere nell’attuazione delle misure.
L’obiettivo è di sviluppare entro il 2030 una pipeline di 3 GW di progetti. La società è guidata da Marco Petrone.
Sergio Grassi, Country Manager di Zeliatech in Italia, spiega a pv magazine Italia che la società rafforzerà la propria posizione di distributore per CER e agrivoltaico, puntando a una diversificazione sia di prodotto che territoriale. “Vogliamo consolidarci nel 2024, per poter ampliare la presenza in altri Paesi nel 2025-2026”.
Troppo presto però per capire come CER e agrivoltaico impatteranno il settore fotovoltaico trentino, spiega a pv magazine Italia Francesco Faccioli AD di SET Distribuzione
“La collaborazione che avviamo da oggi ci permetterà di sviluppare nuove tecnologie che sempre più risponderanno alle crescenti esigenze e sfide imposte dalla transizione energetica, coerentemente con i target nazionali e internazionali di decarbonizzazione”, ha detto Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.