Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei servizi energetici (GSE), ha detto che l’asta dovrebbe causare una riduzione degli oneri in bolletta valutabili intorno ai 400-500 milioni. Ha anche detto che 2,5 GW di progetti avevano prezzi sotto i €55 MWh.
“Offriamo strutture di montaggio a 1.600 a 2.300 euro per posto auto”, Ádám Halmos, responsabile di progetto presso Electraplan, ha detto a pv magazine Italia.
L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento UV su mini-moduli fotovoltaici solari realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato che la stabilità termica e chimica dei poliolefine termoplastiche (TPO) è superiore rispetto agli incapsulanti in EVA.
L’acquisizione avverrà a un controvalore massimo stimato in 18 milioni di euro
New Time ha detto a pv magazine Italia che il progetto di espansione negli Emirati Arabi è dovuto a contatti personali e alle potenzialità del mercato, su cui la società intende vendere vetri, pavimenti e coppi fotovoltaici. L’AD poi spiega il piano di medio periodo: vetro antifuoco fotovoltaico per facciate
“Come obiettivo di gruppo la società Clea ambisce a costruire circa 100 MW al 2030, di cui 60 MW da destinare al mercato Build to Buy”, ha detto Claudio Malvestuto, socio della società abruzzese, a pv magazine Italia.
In termini di LCOE, nel 2024 il 91% di tutta la capacità rinnovabile di nuova costruzione su scala industriale ha fornito energia a un costo inferiore rispetto alla più economica alternativa basata sui combustibili fossili, consentendo di evitare 467 miliardi di dollari di costi per i combustibili fossili lo scorso anno.
Zhejiang Bangjie Holding Group ha cancellato il suo progetto di produzione solare da 8 miliardi di CNY (0,96 miliardi di euro) a Jiangshan, mentre Arctech Solar si è assicurata un contratto per un inseguitore da 2,3 GW in Arabia Saudita.
SolarPower Europe ha sottolineato il ruolo dei produttori nazionali di sistemi di montaggio nel sostenere la diffusione del fotovoltaico in Europa, chiedendo al contempo l’adozione di codici doganali internazionali, standard di qualità più severi e l’inclusione dei sistemi di racking a inclinazione fissa negli elenchi nazionali delle tecnologie di resilienza ai sensi della legge europea sull’industria a zero emissioni (NZIA).
La struttura autoportante in alcuni casi semplifica le pratiche autorizzative proprio perché non necessita uno scavo, ma non dimentichiamo che ci sono situazioni in cui non è proprio possibile scavare per ricavare le fondazioni idonee, ha detto Rossini Energy a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.