Skip to content

Moduli

L’italiana Enecom lancia pannelli solari rinforzati per la nautica e l’uso off-grid

Il produttore specializzato in moduli solari Enecom ha presentato un nuovo pannello solare in silicio leggero, semirigido e privo di vetro, rinforzato con una sottile lastra di alluminio, destinato ad applicazioni marine, per la mobilità e in contesti off-grid. La serie comprende prodotti con potenze comprese tra 145 W e 205 W.

Legge di Bilancio 2026, Zucchetto: moduli c) sono più costosi, vantaggi burocratici non alterano equilibri

“Riguardo il provvedimento, la mia opinione personale è che il legislatore abbia voluto compensare il maggior costo dei moduli europei classe C (si pensi a 3Sun) con un alleggerimento formale, così da non penalizzarli, alla luce dell’attuale ingresso massiccio sul mercato italiano di prodotti “Made in EU” a basso costo, perlopiù commercializzati da noti marchi italiani ma provenienti dall’Europa dell’Est. Non si tratta tuttavia di un favoritismo: i moduli “C” restano più costosi e un vantaggio burocratico non altera gli equilibri di mercato. È, piuttosto, un bilanciamento tecnico”, ha detto Paolo Zucchetto, area manager Nord-ovest di Peimar, a pv magazine Italia.

Senec lancia nuovo kit mini-fotovoltaico “plug&play”, per ora solo in Italia

“L’installazione è rapida (circa un’ora) grazie a connessioni plug & play e all’app di commissioning tramite QR code. I nostri prodotti sono già preconfigurati secondo la norma CEI 0-21. Lavoriamo con una rete di partner su tutto il territorio nazionale; il canale viene indirizzato al cliente in base alla località”, ha detto Senec a pv magazine Italia.

Esperti: Legge di Bilancio 2026 aiuta artificialmente 3Sun

pv magazine Italia ha parlato con due esperti della produzioni di moduli fotovoltaici circa la possibilità che un provvedimento incluso nella Legge di Bilancio 2026 possa favorire i moduli prodotti dall’italiana 3Sun, appartenente al gruppo Enel, nell’accesso agli incentivi per il fotovoltaico provenienti dal cosiddetto Iperammortamento 2026. Secondo entrambi, le nuove regole favoriscono la tecnologia a eterogiunzione adottata da 3Sun e pregiudicano, invece, tecnologie ancora più diffuse come il TOPCon e il back-contact.

New Time e Huasun annunciano ambiti di collaborazione dopo la visita a Xuancheng

New Time e Huasun Energy hanno specificato di collaborare per sviluppare in Europa applicazioni fotovoltaiche integrate negli edifici, tecnologia ad eterogiunzione ed innovazioni in ambito agrivoltaico.

Musk propone una rete satellitare fotovoltaica per contrastare il riscaldamento globale

L’imprenditore statunitense sostiene che una costellazione di satelliti alimentati da energia solare e dotati di intelligenza artificiale potrebbe regolare l’equilibrio energetico del pianeta e limitare il riscaldamento globale

Settore fotovoltaico cinese: DK Electronic avvia la produzione di pasta di rame

DK Electronic Materials ha avviato la produzione in serie di pasta ad alto contenuto di rame, con linee di produzione su scala gigawatt che saranno operative entro il quarto trimestre.

Scienziati cinesi realizzano un mini modulo solare tandem in perovskite-silicio con efficienza del 26,41%

Il team di ricerca ha sviluppato un nuovo strato tampone a sandwich che migliora il trasporto dei portatori e l’efficienza nelle celle solari tandem semitrasparenti in perovskite-silicio. I minimoduli che incorporano questo strato hanno raggiunto efficienze superiori al 26%, dimostrando al contempo scalabilità e stabilità a lungo termine.

In arrivo in Italia un nuovo modulo fotovoltaico resistente alla grandine

Il produttore francese Voltec Solar lancia il modulo solare Tarka Diamant, in grado di resistere all’impatto di chicchi di grandine da 55 mm. A pv magazine Itala un portavoce dell’azienda ha confermato che il prodotto sarà presente anche sul mercato italiano.

Statkraft: costi del fotovoltaico diminuiranno, ma a ritmo più lento. Rischi? Geopolitici

“Il solare fotovoltaico e l’eolico onshore sono già tecnologie competitive in termini di costi e i costi continueranno a diminuire, anche se a un ritmo più lento”, dice il rapporto di Statkraft, aggiungendo che però il fotovoltaico è la fonte di energia su cui pesano di più le insicurezze geopolitiche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close