Alcuni ricercatori svedesi hanno misurato la resa dell’orzo in un impianto agrivoltaico verticale e hanno scoperto che, nonostante l’ombra creata dai moduli, la resa è paragonabile a quella delle condizioni di controllo in campo aperto se non leggermente superiore. La metodologia adottata può essere replicata per altri siti e colture.
Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.
Secondo Mercom India, la capacità produttiva cumulativa di moduli solari in India ha raggiunto i 77,2 GW e la capacità produttiva di celle solari ha totalizzato 7,6 GW a giugno 2024.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite una nota fa sapere che prosegue l’attività per il trattenimento delle quote a garanzia per gli impianti incentivati in Conto Energia entrati in esercizio dal 2006 al 2013.
Il produttore cinese di pannelli solari ha presentato un reclamo per i brevetti contro Runergy e Adani Green Energy.
I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud sostengono di aver identificato nuovi meccanismi di degradazione dei contatti TOPCon influenzati in modo significativo dalla combinazione di ioni e di composizioni di pasta alluminio-argento. Il meccanismo di degradazione principale è un aumento significativo della resistenza in serie.
Alessandro Barin, amministratore delegato di FuturaSun ha spiegato a pv magazine Italia le modalità e le tempistiche per la costruzione della fabbrica da 2 GW in Italia, parlando anche di quella già pronta in Cina.
Il produttore indiano ha attualmente una capacità di celle e moduli di 4 GW.
Un gruppo di ricercatori ha proposto un nuovo metodo per il dimensionamento degli impianti fotovoltaici che non si affidano a un sistema anti-dumping e funzionano senza la possibilità di immettere energia in rete. Il nuovo approccio richiede una stima del profilo orario annuale e della potenza minima richiesta, oltre all’uso di un misuratore di irraggiamento e di un analizzatore di rete elettrica.
La capacità produttiva cinese di moduli fotovoltaici sta subendo una flessione che difficilmente si tradurrà in una crescita in altre regioni, la riflessione di Edurne Zoco di S&P Commodity Insights.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.