JA Solar investirà in un centro di produzione di celle, moduli in Oman

Share

JA Solar ha espresso l’intenzione di investire circa 3,957 miliardi di CNY (522 milioni di euro) per costruire un impianto di produzione solare all’avanguardia in Oman.

Lo stabilimento, che sarà costruito nel porto e nella zona franca di Sohar, avrà una capacità annua di 6 GW di celle solari e 3 GW di moduli fotovoltaici. L’investimento comprenderà l’affitto del terreno, la costruzione dell’impianto, le attrezzature di produzione e le relative infrastrutture.

JA Solar ha dichiarato che costituirà una società di progetto per gestire gli investimenti e le operazioni, con l’intenzione di invitare azionisti esterni attraverso una joint venture. Il capitale sociale dipenderà dalle esigenze del progetto, ma non supererà l’investimento totale.

La società prevede di finanziare il progetto interamente con risorse proprie, tra cui riserve di cassa, finanziamenti azionari e prestiti bancari. La costruzione procederà per fasi, con progressi regolati in base alle condizioni commerciali, ha dichiarato.

L’investimento rappresenta circa l’11,3% dell’ultimo bilancio di JA Solar.

Negli ultimi anni le aziende cinesi del settore solare hanno investito sempre di più in Oman. A marzo, United Solar Polysilicon (FZC) SPC ha iniziato la costruzione di un impianto di polisilicio da 1,3 miliardi di dollari con una capacità annua prevista di 100.000 tonnellate.

A giugno, Junda Technology ha firmato un accordo con l’Autorità per gli investimenti dell’Oman per la costruzione di un impianto di celle solari TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) da 10 GW in due fasi, con un investimento totale di 700 milioni di dollari.

L’Oman offre un notevole potenziale di crescita per l’energia solare. Il governo mira a raggiungere il 30% di capacità di energia rinnovabile entro il 2030, mentre si prevede che le regioni limitrofe installeranno più di 70 GW di energia solare entro lo stesso anno.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MACSE: svolta per il settore dell’accumulo di energia in Italia
24 Gennaio 2025 Con le prime aste per l'acquisto di nuova capacità di stoccaggio in Italia previste per il secondo trimestre del 2025, Aurora Energy Research ha anali...