Con la nuova sezione installata presso il Museo Checco Costa, l’Autodromo ha ora oltre 400 kW di fotovoltaico. L’energia prodotta dall’impianto è immessa in rete in regime di cessione totale e messa a disposizione della Comunità energetica locale.
A Catania, nel quartiere Librino, grazie al sostegno di Ikea, nell’ambito della campagna EnergyPOP promossa da AzzeroCO2, un impianto fotovoltaico da 19,57 kW supporterà 72 famiglie residenti in un edificio di edilizia residenziale pubblica per contrastare la povertà energetica.
Nonostante la costante discesa dei prezzi elettrici dopo i picchi del 2022, l’Italia resta il Paese UE con i valori più elevati (108,5 €/MWh). Rispetto al 2023, i Lcoe per tutti i tipi di impianto sono in calo: per i commerciali, la media UE è di 96,8 €/MWh (-9,3% sul 2023), in Italia i costi sono tra i 95,1 €/MWh del Sud e i 106 €/MWh del Nord. Lo scenario futuro delineato da Althesys è “molto incerto” principalmente a causa della politica americana sui dazi.
Metlen ha in Italia un portafoglio che comprende oltre 180 progetti di energia rinnovabile in 15 regioni, per un totale di 3,7 GW.
Da inizio maggio a oggi, tra pareri del ministero e del governo, sono stati espressi pareri positivi di compatibilità ambientale per 254 MW nella sola Puglia
La società ha inaugurato ieri un impianto da 33 MW nella Tuscia il cui iter è iniziato a ottobre 2019
“Non è prevista la partecipazione dei progetti a meccanismi come il Fer X, in quanto la società che realizzerà e gestirà gli impianti, Green Utility SpA, ha obiettivi di entrata in esercizio particolarmente ambiziosi per il 2025 e ha quindi preferito evitare che l’attesa del FerX potesse compromettere la rapidità nell’avvio degli impianti”, ha detto Sunscape a pv magazine, confermando un trend già suggerito settimana scorsa da diversi esperti del settore nel corso di Intersolar a Monaco.
L’impianto è stato realizzato da Senec sulla copertura dello stabilimento pugliese di Amura Lab è dotato di sistema di accumulo da 58 kWh e la quota di autoconsumo è pari al 69%.
Anie Rinnovabili è preoccupata per il calo del fotovoltaico, soprattutto in funzione dei target prefissati dalla strategia energetica nazionale. L’associazione di Anie Federazione auspica un’inversione di tendenza nei prossimi mesi.
La società spiega a pv magazine che i progetti sono rientrati nel bando agrivoltaico, ma che questo non ha semplificato il finanziamento non recourse. Gli impianti saranno realizzati per conto di Orchidea Srl.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.