La recinzione solare pilota è stata installata vicino all’impianto di riscaldamento dell’aeroporto e il periodo di test durerà almeno un anno. L’obiettivo generale dell’aeroporto è aumentare la produzione di energia solare di quasi venti volte entro il 2040 rispetto al 2024.
Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.
La Regione Friuli Venezia Giulia sta lavorando a due parchi fotovoltaici in ex aree militari per la creazione di due CER: nell’ex caserma De Gasperi di Istrago e nell’ex aerocampo di Campoformido. La regione ha un grande potenziale, considerando che dispone di 621 siti per un totale di 50 kmq di cui oltre il 40% risulta dismesso. Lo spiega a pv magazine Italia Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile.
La società del gruppo Autostrade per l’Italia ha attivato il progetto sul centro elaborazione dati di Calenzano (FI)
Gli impianti, ha dichiarato la società a pv magazine Italia, si trovano tra il Piemonte, l’Emilia-Romagna, la Basilicata, e la Sicilia.
L’impianto in un’area ex cava è stato finanziato direttamente dalla società romagnola, che ha investito 1 milione di euro. La produzione annuale passerà da 445 MWh a oltre 1060 MWh. Edoardo Pelliconi, ingegnere energetico di Bryo parla del progetto a pv magazine Italia, spiegando che il tempo di ritorno dell’investimento è tra i 4 e i 7 anni.
“Si tratta di progetti fotovoltaici a terra dotati di inseguitori monoassiali. Abbiamo scelto pannelli bifacciali con una potenza di picco di 580 Wp”, ha detto una portavoce a pv magazine Italia.
Dal 2022, la collaborazione tra Leroy Merlin ed Helexia Italia ha portato all’installazione di 24 impianti fotovoltaici sulle coperture dei punti vendita in Italia, con una quota di autoconsumo pari al 95%. pv magazine Italia ha intervistato Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia.
“Oltre a Ginosa, l’accordo prevede anche la costruzione del progetto Bellomo (che inizierà nel corso dell’anno), situato a Modica, in Sicilia, che avrà una capacità installata di 9,5 MW”, ha detto il developer e operatore spagnolo.
Via positiva anche per un impianto da 177,77 MW in provincia di Catania. Due nuovi pareri positivi per progetti in Sardegna. Solo 4 su 15 i pareri negativi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.