Il Mase ha autorizzato la realizzazione del sistema di accumulo elettrochimico di Heliopolis da 100 MW a Latiano (Puglia). Si tratta del settimo progetto nel comune in Provincia di Brindisi, terzo della società trentina.
Sandro Tomassetti, head of land acquisition di Axpo Solar, ha spiegato a pv magazine la strategia per monetizzare i progetti fotovoltaici. La società svizzera sta puntando sull’agrivoltaico nel Sud e sulle aste FerX; punta a raggiungere 500 MW di progetti in Italia entro 2030. Riporta poi un prezzo medio dei PPA di €65/MWh.
L’iter autorizzativo è stato completato entro due anni dalla presentazione delle richieste. L’IPP bolognese intende usare i progetti per partecipare alle aste Macse.
Terna prevede per la prima asta Macse oltre il 20% di taglio dell’offerta e importante partecipazione anche di finanziatori esteri. Il Mase valuta l’introduzione di premialità per componentistica comunitaria nel Fer X e nel Macse.
Migliorini spiega a pv magazine Italia quali sono le strategie del gruppo di soggetti che si sono aggiudicati i fondi PNRR, preannunciando conseguenze negative per tutto il settore nel caso non si trovi una soluzione entro maggio. Questo per evitare che il miliardo e passa non “venga bruciato”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 40 di venerdì 7 marzo 2025.
Lo conferma Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna.
Agrivoltaico al centro degli investimenti di svizzeri e cinesi, in un momento in cui aumenta l’interesse anche in preparazione della diminuzione dei tassi d’interesse. Voci di corridoio suggeriscono che i prezzi medi dei progetti ready-to-build sono al momento in una forbice 80.000-140.000 €/MW.
Due le iniziative per l’autoconsumo durante il primo giorno della fiera: Edison e Legacoop hanno annunciato un progetto pilota, Enel e Fondazione CER Italia hanno presentato la loro collaborazione.
Nel suo primo editoriale per pv magazine , Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex spiega se e quando abbia senso rinunciare agli incentivi FER 1 per passare al sistema FER X, illustrando i fattori che le imprese devono prendere in considerazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.