Skip to content

Bandi e Aste

Redditività di sistemi FV+BESS, ricercatori: detrazioni al 70% migliore politica per prosumer

I ricercatori del Gestore dei servizi energetici (GSE), dell’Università La Sapienza, dell’Università dell’Aquila e dell’Università di Atene suggeriscono che le detrazioni al 70% per l’investimento in fotovoltaico e batterie sostengono il settore residenziale, senza compromettere la responsabilità fiscale.

In Umbria due bandi per fotovoltaico e comunità energetiche

Gli avvisi prevedono una dotazione complessiva da 9 milioni di euro così suddivisi: 4,4 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici; 4,6 milioni per il sostegno pubblico alle energie rinnovabili e alla promozione delle CER.

Reddito energetico, terminate in meno di due settimane le risorse per il 2025

Circa 12.250 le richieste complessive. Riapertura dei termini in caso di cinque milioni di euro disponibili a seguito di rinunce ed esclusioni.

L’UE introduce legislazione secondaria per Net-Zero Industry Act

L’Unione Europea ha introdotto una legislazione secondaria nell’ambito della legge sull’industria a zero emissioni per sostenere la produzione di energia solare. Gli Stati membri dovranno attuare le nuove norme a partire dal 2026.

Piattaforma Aree Idonee, Balzano: potrebbe creare più confusione che chiarezza

“Servirebbe quindi una governance forte e tecnica di questi strumenti digitali, con dati certificati, aggiornamenti trasparenti e interoperabilità tra fonti ufficiali: solo così la PAI potrà diventare un reale strumento di accelerazione, e non l’ennesima occasione mancata”, ha detto lo Studio Marco Balzano a pv magazine Italia.

2

Intervista a Sungrow: crescita C&I e Utility Scale del 30% anno su anno

Sungrow spiega a pv magazine Italia che, mentre la riduzione del segmento residenziale crea delle difficoltà e spinge i prezzi al ribasso, i settori Utility Scale e C&I continuano a crescere. Per non parlare delle soluzioni BESS.

Macse, i chiarimenti di Terna ai quesiti degli operatori

Pubblicate le risposte a sei FAQ che vanno dalla stipulazione del contratto alle conseguenze in caso di atto giudiziario per un sistema di stoccaggio partecipante all’asta.

1

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 49

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 49 di venerdì 23 maggio 2025.

Decisioni del TAR Lazio su DM Aree Idonee creano buco normativo utilizzabile dagli sviluppatori

Mauro Moroni spiega a pv magazine Italia che la decisione del TAR Lazio apre le porte a molti sviluppatori, che stanno già approfittando di questo momento per presentare progetti. “Chi ha una pipeline pronta può tentare il colpo”, ha detto Moroni.

Fondo da 45 milioni per le imprese calabresi che scelgono fotovoltaico e accumulo

Dal 9 giugno si potrà fare domanda per partecipare al Fondo Feeri. Lo strumento è destinato alle imprese operative in Calabria, incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e l’efficientamento dei processi produttivi: fino a 3 milioni per impresa, con contributi a fondo perduto fino al 35%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close