Skip to content

Finanza

Finanziata una centrale elettrica da 42,5 MW in Kenya

L’Agence Française de Développement – AFD – ha fornito un finanziamento confidenziale per la costruzione di una centrale solare a terra, che sarà gestita dall’azienda elettrica nazionale del Kenya, KenGen, sul sito delle dighe di Seven Forks, che insieme riuniscono 600 MW di capacità idroelettrica.

L’angolo dell’idrogeno: Canada e Italia annunciano fondi per commerci e infrastrutture

Canada, e l’Italia settimana scorsa, hanno annunciato fondi per progetti sull’idrogeno. Nel frattempo, un gruppo di ricercatori ha spiegato che l’Australia dovrebbe trasportare l’idrogeno in Giappone entro il 2030 attraverso il metilcicloesano (MCH) o l’ammoniaca liquida (LNH3), non scartando completamente l’opzione dell’idrogeno liquido (LH2).

KGAL acquisisce sistemi BESS in Italia per 1,1 GW

Il fondo di investimento KGAL ha acquisito una quota di maggioranza del capitale sociale di SEO Holding Srl, titolare di quattro progetti per la realizzazione di sistemi di accumulo BESS in Italia per una capacità di circa 1,1 GW.

In Italia BEI finanzia la realizzazione di oltre 100 impianti fotovoltaici per un totale di 220 MW

BEI, Natixis CIB e Sunprime hanno firmato un finanziamento pari a 204 milioni di euro per lo sviluppo di un portafoglio di impianti fotovoltaici a tetto e a terra per una capacità installata massima complessiva di 220 MW.

Verbund compra portafoglio da 110 MW in Lazio dalla holding spagnola dell’investitore turco Kinesis Enerji

La società austriaca compra due progetti FV, collegati tra loro, in Lazio per un totale di 110 MW. L’investimento rientra anche nella strategia di Verbund di diversificare a livello geografico.

Finanza energetica: nel 2023 investiti 480 miliardi di dollari nel fotovoltaico

Il Rapporto Ener2Crowd sulla Finanza Energetica 2024 ha rilevato che gli investimenti nelle fonti fossili sono scesi a 900 miliardi, mentre le rinnovabili hanno superato 2.100 miliardi. La tecnologia fotovoltaica è in testa grazie ai fondi raccolti e la proiezione è pari ad oltre 500 miliardi per il 2024.

Enfinity Global e A2A firmano ulteriori PPA per 134 MW di energia solare in Italia

“Questo nuovo accordo dimostra la crescente relazione tra le due aziende e il loro comune impegno ad accelerare il processo di sviluppo del settore fotovoltaico”, ha detto la società statunitense. 

CER, incentivi erogati dal GSE non costituiscono utili, spiega Arrigoni

La risoluzione dell’Agenzia Entrate n.37 del 22 luglio suggerisce che, ai fini fiscali, solo l’energia immessa in rete è rilevante. Non lo sono invece gli incentivi.

Enapter riceve ordini per sette elettrolizzatori in Italia per un totale di 6,5 MW

Enapter ha ricevuto ordini per sette elettrolizzatori AEM Nexus con una potenza totale di 6,5 MW per diversi progetti di Hydrogen Valley in Italia, puntando all’espansione sul mercato dell’idrogeno italiano.

Consociata di Canadian Solar riceve 50 milioni dalla BEI per portafoglio FV in Italia

Recurrent Energy punta a diventare uno dei principali IPP globali, anche puntando sull’Italia. L’accordo con la BEI potrebbe essere il primo di una serie di accordi finalizzati a sviluppare capacità rinnovabile in Europa e non solo.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close