La società energetica francese ha ottenuto un prestito verde da un pool di finanziatori composto da banche pubbliche, tra cui la Banca Mondiale, e da creditori privati. L’obiettivo è sviluppare le sue attività, in particolare in Polonia e in Sudafrica.
Alessandro Barin, amministratore delegato di FuturaSun ha spiegato a pv magazine Italia le modalità e le tempistiche per la costruzione della fabbrica da 2 GW in Italia, parlando anche di quella già pronta in Cina.
Il giornalista Sergio Matalucci riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 19 di venerdì 4 ottobre 2024.
ContourGlobal ha comprato due progetti situati nella Carolina del Sud per un totale di 151 MW. Il mercato italiano, spiega la società a pv magazine Italia, è uno dei 18 Paesi dove è produttore di energia elettrica, ma le decisioni di investimento nel Bel Paese dipenderanno anche dal Testo Unico sulle rinnovabili.
Il gruppo con sede a Monaco di Baviera ha generato vendite significativamente inferiori nella prima metà dell’anno. Inoltre, ha dovuto effettuare ingenti svalutazioni, soprattutto nel settore delle energie rinnovabili.
L’AD di Opri spiega pv magazine Italia che metà della capacità verrà da progetti agriPV, metà da utility scale.
Soltec ha avviato una procedura di pre-insolvenza per negoziare con i creditori e la Commissione nazionale spagnola per il mercato dei valori mobiliari (CNMV) ha sospeso la negoziazione delle sue azioni fino alla pubblicazione dei risultati finanziari del primo semestre 2024.
Mauro Moroni spiega in questa rubrica per pv magazine Italia il contributo dell’ultimo rapporto dell’IEA: la transizione verso un sistema energetico basato su energie rinnovabili variabili è non solo possibile, ma anche inevitabile
La società di consulenza svizzera Pexapark afferma che gli sviluppatori europei hanno firmato 13 contratti di acquisto di energia (PPA) per un totale di 460,4 MW ad agosto, con un calo del 62% mese su mese in termini di capacità. Si tratta del volume mensile di PPA più basso dall’agosto 2023.
Il gasdotto era un progetto industriale guidato da Gassco a cui partecipava anche Equinor.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.