Data l’elevata quantità di segnalazioni ricevute, l’associazione ha lanciato la campagna “Energia che dura, fiducia che protegge” per tutelare i cittadini nell’installazione di impianti residenziali, ritenuti fondamentali per contrastare il caro-bollette
I fondatori della CER di Magliano Alpi spiegano a pv magazine Italia il loro nuovo obiettivo: realizzare la prima CER transfrontaliera, insieme a due imprenditori di real estate: Miky Build di Montecarlo e MC Edil Solutions di Menton. Potrebbe essere attiva già nel 2026. Primo incontro a ottobre a Monaco.
Nella prima settimana di settembre il Mase ha rilasciato valutazioni di impatto ambientale (VIA) favorevoli a progetti in Campania, Puglia e Sicilia
La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 61 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 29 agosto al 4 settembre 2025.
In una nota l’assessore all’Industria, Emanuele Cani, chiarisce che l’adozione del Piano entro i termini previsti è servito a cedere la titolarità dell’adempimento al governo. Per Francesco Spanedda, assessore all’Urbanistica, “il Governo continua a scaricare sulle Regioni una serie di adempimenti confusi”.
Stabiliti i contingenti: minimo 0,2 GW, obiettivo 0,9 GW e massimo 1,6 GW (quest’ultimo già noto). Atteso per oggi il bando per le manifestazioni d’interesse sul sito del GSE
“Siamo onesti, non è possibile replicare il modello cinese in Italia. Una provincia cinese generalmente è grande quanto l’intera Italia. A noi servirebbe una collaborazione come minimo a livello nazionale altrimenti non riusciremo mai a raggiungere quei numeri critici, tali da giustificare un qualsiasi movimento”, Francesco Emmolo, general manager Italia e Grecia di Longi, ha detto a pv magazine Italia, aggiungendo che i pannelli Longi non rientreranno nella seconda asta del Fer X transitorio.
Andrea Rovera spiega a pv magazine Italia le tempistiche della seconda asta del Fer X transitorio, i nodi ancora da risolvere e il futuro del Fer X definitivo: i criteri non di prezzo dovrebbero avere ancora più peso.
Italia Solare: “Bene il riconoscimento delle energie rinnovabili ma è importante prestare attenzione alle normative nazionali per non andare in contrapposizione”.
Il provvedimento aggiorna i requisiti di sicurezza per gli impianti fotovoltaici con tensioni fino a 1500 V, introducendo nuove regole su sistemi di accumulo, distanze minime, compartimentazioni e manutenzione obbligatoria.