“Se entro ottobre non succederà qualcosa, daremo nuovo impulso al giudizio pendente in appello innanzi al Consiglio di Stato”, ha detto Massimo Ragazzo, avvocato dello studio GSLex e rappresentante di Anev, a pv magazine Italia.
I pareri rilasciati dal ministero nella terza settimana di settembre
“Le regioni con minore irraggiamento solare, come il Nord Europa, tendono ad avere tradizioni più forti di organizzazione collettiva, una maggiore capacità amministrativa e quadri politici più favorevoli, tutti fattori che favoriscono lo sviluppo delle CER”, ha detto Graziano Salvalai a pv magazine Italia.
L’avvocato Elena Motta ha dato a pv magazine Italia una lettura dettagliata e critica delle principali novità legislative sul correttivo al Testo Unico FER, mettendo in evidenza sia i passi avanti nella semplificazione normativa che le persistenti contraddizioni e criticità applicative che il settore si trova ad affrontare.
Durante il Convegno di Italia Solare sulla finanza e sulla bancabilità per fotovoltaico e BESS, la prima sessione ha parlato del Macse, sottolineando il ruolo del meccanismo nella definizione del mercato storage in Italia. “Mi aspetto che molti impianti che rimarranno fuori dal Macse cercheranno alternative”, ha detto Salvatore Casa, partner di Elemens, aggiungendo che i progetti Macse “l’asta sarà sicuramente molto competitiva con i prezzi che vedranno forti ribasssi a valori davvero molto lontani anche dal primo cap proposto di 32mila€/MWh”.
“Il correttivo al Testo Unico FER non ha previsto alcuna disposizione ad hoc per l’agrivoltaico, con ciò lasciando ampio spazio di manovra alle Regioni. Circostanza questa che può ricevere una lettura positiva e una negativa a seconda dell’orientamento del territorio ospitante”, ha detto Cristina Martorana, consigliere di Agrivoltaica, a pv magazine Italia parlando della nuova associazione per l’agrivoltaico in Italia, finalizzata a dialogare con ministeri, GSE e regioni. “Grande l’apertura istituzionale”.
Andrea Rovera di Italia Solare spiega a pv magazine Italia il meccanismo per partecipare alla seconda asta con progetti già presentati alla prima asta: “se non sei uscito il 12 da asta precedente ma inoltri dichiarazione per NZIA sei automaticamente fuori da quello precedente”.
“Non so se si possa parlare di una strategia per rallentare le rinnovabili, ma certamente il risultato pratico è un settore che vive nell’incertezza e non riesce a pianificare con serenità”, ha detto lo Studio Marco Balzano a pv magazine Italia.
pv magazine Italia ha parlato con investitori, analisti, produttori di inverter e pannelli per capire la portata della seconda asta del FerX transitorio. Di queste voci, in questo articolo ne riportiamo tre: Fimer riporta un aumento dell’interesse per i propri prodotti pari al 30%, Aurora Energy Research si aspetta prezzi di chiusura della seconda asta superiori ai prezzi di chiusura della prima, mentre Terrawatt si chiede quanto siano finanziabili progetti con pannelli che non siano tier 1.
Approvato il mese scorso, il Conto Termico 3.0 incentiva anche gli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche. A pv magazine Italia Michelangelo Lafronza, segretario di Anie Rinnovabili parla della misura come strumento utile per la transizione energetica, “ma servono tempi certi e maggiori aperture al residenziale e al made in UE”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.