La società portoghese, controllata dall’americana KKR, spiega a pv magazine Italia la strategia globale: portare allo stadio RtB entro la fine dell’anno 5,3 GW, puntando anche sulla generazione distribuita, di cui oltre un quarto attraverso PPA. Anche l’Italia aumenta il proprio peso in portafoglio: il personale italiano è più che raddoppiato dal 2023 al 2024.
Le regole operative permetteranno agli impianti sotto 1 MW di avere accesso diretto agli incentivi senza andare a gara. Alessio Pinzone, ad di ResFarm, sottolinea che sono ammessi anche progetti agriPV.
“La sentenza ha affermato il chiaro principio che i comuni non hanno la competenza e i poteri per individuare aree idonee e aree non idonee e conseguentemente per precludere l’installazione degli impianti in area agricola”, ha detto Target a pv magazine Italia. Target ha rappresentato la società che ha fatto ricorso.
Da Fimser e Saper critiche alla proposta di legge 44 sulla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili. L’assessore Cani condivide le criticità, tra cui la connessione alla rete e le procedure, e ricorda la sperimentazione in 23 comuni del Sulcis Iglesiente. La Commissione regionale rivedrà la normativa, coinvolgendo le associazioni.
“La tempistica per il Macse è pensata per concedere più tempo possibile agli operatori per ottenere l’autorizzazione”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna, durante la vertical sul futuro dello stoccaggio, parte del summit NetZero Milano. La
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 48 di venerdì 16 maggio 2025.
Il Ministro Pichetto Fratin ha spiegato che oltre ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, le modifiche prevedono anche una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, con la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.
Per i progetti in PAS sotto i 10 MW, “praticamente vengono autorizzate tre quarti delle richieste”. Un rapporto che, tuttavia, “si rovescia sui grandi impianti”. È quanto ha spiegato a pv magazine Italia Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, in un’intervista a margine della presentazione dell’Irex Annual Report 2025.
Per le persone fisiche titolari di contratti di Scambio sul Posto (SSP), gli importi dei redditi generati dalle eccedenze saranno disponibili nella dichiarazione precompilata. Dal 2026 la funzionalità sarà estesa anche ai titolari di contratti di Ritiro Dedicato (RID)
La vertical organizzata da pv magazine Italia e Green Horse, all’interno del Net Zero Milan organizzato da Fiera Milano, ha sottolineato che l’industria fotovoltaica e il settore fotovoltaico sono in un momento di crescita, ma di difficoltà.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.