Skip to content

Leggi & Atti

RED III, le richieste di Italia Solare e Alleanza per il fotovoltaico

Nel corso dell’audizione alla Camera sul decreto di attuazione della direttiva europea RED III, Italia Solare e Alleanza per il Fotovoltaico hanno presentato le proprie osservazioni. Tra i punti principali, la richiesta di maggiore chiarezza normativa e semplificazione delle procedure, insieme all’apprezzamento per il riconoscimento delle rinnovabili come attività di prevalente interesse pubblico.

Sentenza: la garanzia nel fotovoltaico decade per denuncia tardiva

La Corte d’Appello di Cagliari ha confermato il rigetto della domanda di una cliente che aveva citato fornitore e finanziaria di un impianto fotovoltaico per rendimento inferiore alle promesse e inadempimento contrattuale. A pv magazine Italia l’avvocato Carmine Paul Alexander Tedesco, studio TedescoLEX, spiega che la decisione si fonda sulla decadenza della garanzia legale: “l’acquirente ha denunciato i vizi oltre il termine di due mesi dalla scoperta, perdendo così il diritto alla tutela”.

Testo unico FER, le richieste di Italia Solare e Alleanza per il fotovoltaico

Le due associazioni concordano sul fatto che alcune modifiche previste complicherebbero ulteriormente le procedure. L’Alleanza riconosce anche delle migliorie che il correttivo apporterebbe, come l’introduzione di un riferimento esplicito ai sistemi di accumulo

Energy release, pubblicato il correttivo

Entro la metà di novembre il ministero approverà le regole operative

FerX, Biae: registri opportunità da non trascurare, visto il premio di 18-28%

“Penso che in questo quadro gli impianti più svantaggiati rimangano quelli tra 2-10 MW, che dovranno trovare soluzioni alternative al FerX”, ha detto Luca Pellegrino, head of business development presso Biae, a pv magazine Italia, parlando poi anche delle misure agevolative di progetti di piccola/media taglia che superano 1 MW.

Incentivi fotovoltaico, a Varese sequestrati 5 milioni di euro a tre società spagnole per frode

Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.

Investimenti in rinnovabili, Agici: non raggiungere obiettivi PNIEC costa annualmente 90€ a persona

“A livello complessivo si tratta di 90 euro ad abitante annualmente, per una famiglia di tre persone quindi 270 euro, ovvero quanto una famiglia di tre persone paga mediamente in quattro mesi”, ha detto Marco Carta, amministratore delegato di Agici, a pv magazine Italia.

Valutazioni ambientali, il TAR: i termini vanno rispettati per tutti i progetti, prioritari o non

Il Collegio laziale torna su un tema giurisprudenziale frequente negli ultimi mesi chiarendo che le valutazioni di impatto ambientale (VIA) dei progetti per le rinnovabili sono sempre perentori e mai derogabili, neanche in virtù di criteri di priorità

Interpello Mase, Green Horse spiega luci e ombre

“Il quadro normativo in materia ambientale è in continua evoluzione e si sta via via delineando: per esempio prima del TU FER (che ha apportato modifiche anche al TU Ambiente) nessuna norma ambientale specifica era prevista con riferimento agli agrivoltaici che oggi invece rappresentano, come detto una specifica categoria distinta dal fotovoltaico”, ha spiegato Celeste Mellone, partner di Green Horse Advisory, a pv magazine Italia.

Aeb attiva fotovoltaico da 7,6 MW a Faenza, in arrivo 61 MW in Friuli

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano industriale al 2035 del gruppo, che prevede 497 milioni di euro di investimenti di cui circa il 60% destinato alla Brianza

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close