Skip to content

Leggi & Atti

TAR Lazio: dubbi di legittimità costituzionale su limiti al fotovoltaico in area agricola

Una recente sentenza del Collegio, accogliendo parzialmente un ricorso di Elements Green, ha rinviato alla Corte costituzionale il giudizio sulla legittimità dell’articolo 20, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 199/2021

Fer X transitorio, ridotti importi e durata della fideiussione

Introdotta inoltre la facoltà del GSE di subentrare come utente del dispacciamento dell’impianto nel caso in cui l’importo escusso sia inferiore al corrispettivo dovuto

Intervista – I rischi legati alla titolarità dei terreni per un operatore delle rinnovabili in Italia

Massimo Ruscio, head of EEA Title & Legal Indemnity Insurance della MGA Dual, in un’intervista racconta a pv magazine Italia quali sono i principali elementi di rischio con riguardo alla titolarità dei terreni e alla validità dei titoli edilizi per un operatore nel settore delle rinnovabili in italia.

Il Mase rilascia parere ambientale positivo ad agrivoltaico da 367 MW in Sicilia

Si avvicina sempre di più l’avvio dei lavori di quello che sarebbe il più grande impianto agrivoltaico d’Italia. Pareri favorevoli anche per altri due progetti.

Abruzzo modifica la legge regionale: i regimi semplificati non valgono in area non idonea

Con una modifica pubblicata nel bollettino ufficiale del 1° agosto, il Consiglio apporta alcuni aggiustamenti alla legge regionale sulle aree idonee

La Ue include il cavo Medlink tra Italia, Tunisia e Algeria tra i progetti prioritari

A seguito di un aggiornamento dei progetti transfrontalieri prioritari nel settore delle rinnovabili, incluso anche il cavo per lo sviluppo di circa 10 GW di energia rinnovabile

Il governo approva Ddl su semplificazioni fiscali Transizione 5.0 e agrivoltacio Vaticano

Nella riunione di ieri del Consiglio dei ministri sono stati approvati due disegni di legge relativamente a semplificazioni per le imprese e per ratificare l’accordo con la Santa Sede relativamente al progetto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria

Normativa statale per le rinnovabili: il documento della Camera

Aggiornato al 1° agosto, contiene tra gli altri capitoli dedicati all’individuazione delle aree idonee e delle zone di accelerazione, agli impianti fotovoltaici e ai sistemi di accumulo

La Germania riduce le tariffe di immissione in rete per l’energia solare fino a 1 MW

La Germania ha fissato nuove tariffe di immissione in rete per gli impianti solari fino a 100 kW a partire dal 1° agosto, che vanno da 0,06327 € (0,073 $)/kWh a 0,1247 €/kWh, indipendentemente dall’autoconsumo.

Saturazione reti, prima bozza del DL Energia: “e” oppure “o”?

Valeria Viti e Lorenzo Massaro, rispettivamente partner e senior associate dello studio legale PedersoliGattai, in questo articolo per pv magazine Italia analizzano le criticità dell’articolo 1 della bozza del DL Energia che dovrebbe introdurre misure urgenti in materia di risoluzione della saturazione virtuale delle reti elettriche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close