Nella seduta di Conferenza unificata convocata per giovedì 17 ottobre risulta all’ordine del giorno l’espressione di pareri sul Fer X e sul Fer X transitorio. Inoltre, è prevista la designazione di tre rappresentanti per un comitato tecnico sulle materi prime critiche.
Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo, spiega i fattori che aumentano la volatilità sui mercati dell’energia europei.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 11 ottobre 2024.
“Credo che i prezzi rimarranno interessanti per qualche anno, quantomeno per garantire un ammortamento degli investimenti rinnovabili”, ha detto Giuseppe Argirò, amministratore delegato (AD) di CVA, parlando dell’Italia.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (13 ottobre 2024).
Ricercatori cinesi hanno scoperto che le grandi centrali solari hanno un impatto positivo sull’ambiente ecologico delle aree desertiche. I test sono stati condotti in un parco solare da 1 GW situato nella provincia nord-orientale cinese del Qinghai.
Nei primi nove mesi dell’anno in Portogallo sono stati generati 3,99 TWh di energia elettrica da fotovoltaico, superiori ai 3,6 TWh prodotti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.
“I dati forniti da IEA dovrebbero spingere i rappresentanti politici e le organizzazioni industriali a sostenere in modo convinto il fotovoltaico in Italia. Non farlo significa condannare il nostro Paese a una cronica mancanza di competitività”, ha commentato Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.
Il Consiglio dei ministri (Cdm) riunitosi oggi ha approvato il DL Ambiente, cinque le aree di intervento: semplificazione nei procedimenti di valutazione ambientale, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, le bonifiche e il contrasto al dissesto idrogeologico.
Infinity ha dichiarato di aver consegnato alla NASA un prototipo di cella a combustibile per i test a terra, con l’obiettivo di dimostrare un sistema di accumulo di energia rigenerativa per potenziali applicazioni lunari.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.