Skip to content

Mercati & Politiche

Disponibilità giuridica per impianti FER, TAR Sicilia annulla richiesta di contratti definitivi

“Le fattispecie oggetto delle sentenze riguardavano impianti eolici ma la normativa di riferimento è parzialmente sovrapponibile a quella relativa ai fotovoltaici”, ha detto a pv magazine Italia Carlo Comandé, partner di CDRA.

Macse, Jinko Power: non è solo un’asta italiana, è un test globale, un cambiamento epocale

“Con i risultati del Macse (12–15 k€/MWh-anno), un sistema da 4 ore genera circa 50–60 k€/MW-anno di ricavi fissi per 15 anni. Se si attualizzano questi flussi in maniera banale , il Capex massimo sostenibile per restare in equilibrio economico-finanziario si colloca nell’ordine di 60–80 €/kWh installato, considerando Opex e costi di connessione bassi”, ha detto Felice Lucia di Jinko Power a pv magazine Italia , aggiungendo che oggi, in Europa, i costi reali si muovono ancora tra 120 e 180 €/kWh.

3

In arrivo la CER di Brindisi

E’ stata avviata la costituzione di una Comunità energetica rinnovabile (CER) in provincia di Brindisi, con la partecipazione di tutti i 20 Comuni.

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?

Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.

CER a Taranto, diverse iniziative in corso dalla Diocesi al Comune

Di recente, l’Arcidiocesi di Taranto ha lanciato la comunità energetica “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa”, promuovendo l’autoproduzione di energia rinnovabile e la solidarietà verso famiglie vulnerabili. Nel tarantino sono state istituite anche la CER Gesuiti, focalizzata sull’agrivoltaico, e la CER Tantum, basata su impianti fotovoltaici su edifici pubblici.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 2 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Zero Carbon Policy Agenda 2025, in Italia il fotovoltaico ha evitato oltre 9 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente

A margine della quarta edizione del Rapporto annuale, pv magazine Italia ha parlato con Davide Chiaroni, vicedirettore Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano, che evidenzia un’Italia in ritardo sugli obiettivi climatici. Nel 2024 gli investimenti per le rinnovabili nel 2024 hanno generato un aumento di oltre 6,6 GW rispetto all’anno precedente (90% fotovoltaico) . La nuova agenda di policy coinvolge infatti anche il comparto del fotovoltaico con misure per il riciclo dei pannelli e più CER.

Intesa San Paolo e BEI firmano operazioni per 750 milioni di euro a supporto delle rinnovabili

L’istituto torinese stima che contribuiranno alla costruzione di impianti FER per 2 GW

Prima asta Macse, assegnati tutti i 10 GWh a 12.959 €/MWh-anno medi

Tariffe molto al di sotto del premio di riserva (37.000 €/MWh-anno)

5

Proroga collegio Arera fino al 31 dicembre: la bozza di decreto

Potrà esercitare le proprie funzioni “limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti”

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close