Skip to content

Mercati & Politiche

Svizzera: allarme sicurezza su alcuni moduli fotovoltaici del marchio Schott Solar

Alcuni pannelli solari prodotti tra il 2010 e il 2012 dall’ex produttore Schott Solar potrebbero avere una pellicola posteriore in poliammide difettosa, che potrebbe comportare il rischio di scosse elettriche. I proprietari interessati non devono in nessun caso toccare i moduli eventualmente difettosi e farli controllare da personale specializzato.

L’angolo dell’idrogeno: Ballard taglia spese operative, Forvia fornisce serbatoi di idrogeno

Ballard Power Systems dichiara di aver avviato la riorganizzazione delle proprie attività globali per ridurre i costi a causa del rallentamento dello sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno e del ritardo nell’adozione delle celle a combustibile.

Il Brasile lancerà un’asta per lo stoccaggio di energia su larga scala nel 2025

Le autorità brasiliane hanno dichiarato di voler organizzare un’asta per lo stoccaggio di energia su larga scala nel 2025, creando potenzialmente un mercato per gli impianti di stoccaggio su larga scala nel Paese.

Testo unico FER, le osservazioni dei presidenti VIA di Lombardia, Puglia e Sicilia

Necessità di armonizzazione con altre norme ed esigenza della piattaforma SUER per alleggerire il carico di procedimenti pendenti che, in Puglia, “sono 581 di cui 422 in corso di istruttoria”. Sono alcuni dei punti sollevati dai presidenti delle Commissioni VIA di Sicilia, Lombardia e Puglia in audizione nell’ottava Commissione Ambiente del Senato sullo schema di decreto legislativo n. 187, ovvero il Testo unico FER.

Convegno Agici a Milano: l’Italia non centrerà gli obiettivi al 2030

Alcune società ed enti credono che l’Italia riuscirà a raggiungere gli obiettivi al 2030, grazie ai fondi PNIEC, ma la maggior parte rimane piuttosto scettica.

Record storici di produzione per settembre e calo domanda fanno scendere i prezzi (di poco)

Sul mercato italiano il prezzo dell’elettricità all’ingrosso è ora 9 volte quello sul mercato nordico.

In Umbria bando da 4,4 milioni per la promozione delle CER

La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato un finanziamento di 4,4 milioni di euro destinato agli enti pubblici locali per l’attuazione di interventi di ottimizzazione energetica del patrimonio pubblico e alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

La fine del net metering non è una minaccia per la redditività del solare residenziale

I Paesi Bassi si stanno preparando a porre fine al loro sistema di net metering e due istituti di ricerca olandesi ne stando studiando il potenziale impatto sulla redditività degli impianti fotovoltaici. Stando alle loro ricerche aumentando i tassi di autoconsumo dal 30% al 60% i livelli di redditività rimarrebbero stabili.

Cresce la domanda di celle di accumulo di grande capacità mentre i prezzi scendono

L’analisi del fornitore di informazioni TrendForce, con sede a Taipei, rileva che il prezzo medio delle celle per sistemi di accumulo di energia al litio-ferro-fosfato (LFP) ha continuato a scendere ad agosto, raggiungendo 0,35 CNY/Wh (0,049 $/Wh). Nel frattempo, la domanda di celle di grande capacità è cresciuta a ritmo costante.

GEV e Lizard lanciano JV paritaria per sviluppare 1 GW in Italia

Alva Power avrà l’obiettivo di sviluppare oltre 1 GW di progetti di energia rinnovabile in Italia. pv magazine Italia ha parlato con le due società.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close